Il pirandelliano "Uno, Nessuno e Centomila" in scena a Roma a Teatrosophia dal 17 al 19 dicembre 2021con Salvatore Rancatore e la regia di Ilenia Costanza.
L'Associazione I Vetri Blu e il Centro Studi La Parabola portano a Teatrosophia uno dei romanzi più famosi dell'autore Premio Nobel, adattato e interpretato dal poliedrico Salvatore Rancatore e diretto da Ilenia Costanza.
Il tormento di Vitangelo Moscarda che, scoperto un piccolo difetto al naso, capisce d'essere non più uno per se stesso, ma centomila, uno per ogni conoscente. E proprio per scomporre quella maschera, mette in atto delle azioni fuori dalle convenzioni imposte dalla società. Dimessosi da se stesso, uscito dal gioco delle parti, sarà finalmente nessuno, senza nome e senza ricordi, soggetto che muore e rinasce ogni giorno… "vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".
Il tema è quello caro al Poeta: l'inconoscibilità del reale. Poiché ciascuno a suo modo vede una realtà, non può esistere un'unica realtà oggettiva, ma tante realtà quante sono le persone che credono di possederla. Così, come si legge nel suo Enrico IV, "ci mascheriamo di ciò che ci par d'essere".
Paurosamente universale e paradossalmente attuale, Luigi Pirandello continua a prendersi gioco di noi, fantocci, maschere… marionette su le cui teste di legno il finto cielo si conserva senza strappi! E sebbene oggi ci piaccia pensarci liberi da ogni convenzione sociale, strafottenti davanti alle pirandelliane "trappole della vita", distanti dalla catalogazione dei ruoli; per quanto lo stesso sistema sociale pare ci imponga delle "vite parallele", in cui essere simultaneamente fedeli ed infedeli a tutti i nostri io, divenendo centomila ogni giorno, per rendere fluidi i rapporti interpersonali e liquido l'amore, accade che la maggior parte di noi, guardandosi allo specchio, si senta inadeguata (talvolta invisibile) in un mondo raccontato da un tweet in cui ciascuno un attimo dopo diventa nessuno.
E non è tragico. Come la vita, è assurdo, irriverente, umoristico fino alla risata, scappata nel momento meno opportuno.
In questo Kaos, quattro giurgintani, il protagonista Salvatore Rancatore, la regista Ilenia Costanza, la musicista Lorena Vetro e il creativo Enzo Piscopo, con le luci di Gloria Mancuso, giocano al teatro. E fanno come i bambini… "che fanno il gioco e poi ci credono e lo vivono come vero!"
Ufficio Stampa: I VETRI BLU
Promozione e Organizzazione: Lorena Vetro
Produzione:
ASSOCIAZIONE I VETRI BLU & CENTRO STUDI LA PARABOLA
UNO, NESSUNO E CENTOMILA di Luigi Pirandello
con Salvatore Rancatore
regia di Ilenia Costanza
Adattamento: Salvatore Rancatore
Musiche di scena: Lorena Vetro
Disegno luci: Gloria Mancuso
Scene e Costumi: Ilenia Costanza e Enzo Piscopo
Promozione e Organizzazione: Lorena Vetro
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21:00
Domenica 19 dicembre ore 18:00
Info e prenotazioni:
tel. 0668801089 – 3333256289
info@teatrosophia.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Un matrimonio all'italiana
L'ultimo spettacolo previsto in cartellone per questa stagione
Teatro Manzoni

Teatro in cuffia nei Grandi Parchi Archeologici
Memorie antiche con il teatro mobile. Drammaturgie d'ascolto e nuove percezioni
Parco Regionale dell'Appia Antica Ex Cartiera Latina

Ritratto di famiglia in nero
Commedia in un atto di Mario Grotta
Cineteatro 33
Fortezza Est. Prove di volo
Lo spazio restituito al quartiere Tor Pignattara, inaugura la sua prima stagione teatrale
Fortezza Est
Donne di mafia
Storia di un digiuno lungo trent'anni, per non perdere il vizio della memoria
Spazio 18b

Shakespeare per attori anziani
Una divertentissima commedia con gli immortali personaggi del bardo
Teatro de' Servi

The Call of Cthulhu
Uno spettacolo horror tratto dal racconto più famoso dello scrittore H.P. Lovecraft
Ar.Ma Teatro

Accattone e il Vampa 2022
Un progetto artistico a cura di Enrico Maria Carraro Moda
Teatro Trastevere

Tieste di Seneca
Giuseppe Pambieri protagonista di una tragedia raramente rappresentata
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)
