LA RISATA COME ESORCISMO E LA CATARSI IRRIVERENTE DI "UNO TANTUM"
Nella data unica di domenica 19 dicembre 2021 è in scena presso il Teatro degli Audaci di Roma il primo one man show targato Mario Biondino: "Uno tantum" interpretato, diretto e scritto dall'attore e regista romano su soggetti dello stesso e di Massimiliano Palombi.
Biondino, classe 1989, ha abituato i suoi affezionati a spettacoli in cui la componente più pop e demenziale viene coniugandosi ad una riflessione colta, cinica ed a tratti pessimistica dell'esistenza e dello stesso mestiere di artista: oggetto della sua indagine è stata stavolta la pandemia, anzi gli effetti di questa sulla psicologia singolare e sociale dei rapporti umani.
Formano lo spettacolo cinque atti brevi ispirati a situazioni tratte dalla vita di tutti i giorni ed esasperate fino al punto di paradosso: un affresco di pulsioni d'amore e distruzione che è anche un percorso che permette a quelle pulsioni e paure figlie della distanza (umana, lavorativa, sessuale) forzata, con cui tutti quanti abbiamo dovuto fare i conti negli ultimi due anni, di riemergere senza freni e venire così derise ed esorcizzate.
L'attore, di volta in volta un personaggio diverso, è un marito che per punire se stesso tradisce la moglie ("Amoreamaro"); un sacerdote che per aiutare un suo fedele rinchiuso in carcere finisce col farlo cadere ancora più in basso ("Un dramma chiamato Desiderio"); una bambina che odia i propri genitori ("Acca" 1 e 2); un attore impazzito per non esser più riuscito ad andare sul palco ("Intervista con la scoria").
«Uno spettacolo cinico ed esilarante – racconta l'autore – in cui ad essere "uno tantum" non è solo l'attore in scena, che da singolo isterico e narciso si frantuma e si rifrange, si cerca e si raccapriccia, bensì lo stesso evento della pandemia e questo è un augurio, di più: una speranza per il futuro».
Per i temi ed il linguaggio, è uno spettacolo che si consiglia ad un pubblico dai 14 anni in su.
Scritto, diretto e interpretato da Mario Biondino
Soggetti scritti con la consulenza di Massimiliano Palombi
Costumi di Loredana Borgomazzi
Disegno luci di Maria Luisa Preziosi
Una produzione LUNALUFE APS
La voce dell'intervistatore è di Fernando Leone
Ufficio stampa e promozione MaxPal
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18:00
Biglietti:
intero 24 €
ridotto 18 € (il ridotto si applica anche a gruppi superiori a 5)
Botteghino (per prenotazioni, ritiro biglietti e info):
dal lunedì al sabato 10:00/13:30 – 16:00/20:00
e domenica dalle 16:00/20:00
tel/fax 06 94376057
organizzazione@teatrodegliaudaci.it
www.teatrodegliaudaci.it
Social media:
http://www.mariobiondino.it/Uno-Tantum.htm
ufficiostampa.maxpal@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Ritratti di poesia
Un'occasione unica per incontrare poeti di fama internazionale
Auditorium della Conciliazione

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

I ragazzi della strada
Luca Vergoni, Nicole Rossi, Andrea Lintozzi, Gabriele Fiore, Riccardo Alemanni, Sofia Iacuitto
Off/Off Theatre

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga

L'arazzo della domenica
Ciclo di incontri nell'ambito della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

Castello di Santa Severa: Ingresso gratuito ai Musei per tutti i papà il 19 marzo
Museo del mare e della navigazione antica e Museo del Castello
Castello di Santa Severa

Casaidea 2025
In mostra idee per rinnovare spazi interni ed esterni della propria abitazione
Nuova Fiera di Roma

Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina

Il Re del lago e la principessa Artemisia
Un racconto che si perde nella notte dei tempi
Castello di Bracciano