Dal 2 al 12 dicembre sul palcoscenico del Teatro Lo Spazio si anima UOMINI DA MARCIAPIEDE, intenso e toccante spettacolo scritto e diretto da Pino Ammendola.
Una storia di solitudini, di vite ai margini, di diversità e di forte sensibilità, intessuta di lacerante ironia.
In una notte desolatamente deserta, tre uomini 'battono' lungo un viale. Sono uomini soli, abbandonati al loro destino, emblema di una umanità dolente e disperata, 'battono', più per cercare compagnia, che per il vil danaro.
Nella strada periferica, ai margini della città, essi stessi sono al margine di tutto, persino della loro sessualità. Nessuno si ferma, nessuno vuole più la napoletana estroversa di Pino, la tenera 'barbie' di Ciccio, la 'macha' borchiata di Pietro, nemmeno una macchina che passa, anche la città sembra dimostrare la propria indifferenza alle tre 'strambe' passeggiatrici che all'inizio ne ridono, ma poi se ne chiedono il motivo, vomitandosi addosso le proprie nevrosi, scatenando situazioni di parossistica comicità.
Con il passare del tempo però l'angoscia di questa solitudine è sempre più drammatica per i tre che la vivono, ma altrettanto liberatoria e divertente per il pubblico che li spia. Quando alla fine, dopo le reciproche esilaranti confessioni intime, decidono di smettere, e non solo per quella sera, accade qualcosa che sorprenderà tutti, soprattutto gli spettatori.
In occasione del compleanno dell'autore, regista ed interprete Pino Ammendola, per festeggiare i suoi 70 anni e celebrare i suoi circa 50 anni di carriera, l'incasso della Prima del 2 dicembre sarà devoluto in beneficenza ad Emergency.
UOMINI DA MARCIAPIEDE
Di Pino Ammendola
Regia Pino Ammendola
Con Pino Ammendola, Giorgio Gobbi, Pietro Bontempo
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal giovedì al sabato ore 21
domenica ore 17
Biglietti:
15 euro
ridotto: 12 euro
(bar aperto per aperitivo dalle 19.00)
Informazioni e prenotazioni:
tel. 339 775 9351 / 06 77204149
info@teatrolospazio.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino


Alì dagli occhi azzurri
Profezie di Pierpaolo Pasolini al Tor Bella Monaca Teatro Festival ARENA ESTATE
Teatro Tor Bella Monaca



La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Politico Poetico +: Il "Parlamento" incontra la città
Dal 1° al 3 luglio lo spettacolo in realtà virtuale "Il Labirinto"
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Pillole #tuttoin12minuti
Bando aperto: selezione in scena di Fortezza Est per la stagione teatrale 2022-23
Fortezza Est