Bradisismo, precarietà, ricordi, paure, sospetti… sono alcuni degli “ingredienti” presenti nella commedia, o meglio ancora nella tragicommedia USCITA DI EMERGENZA scritta da Manlio Santanelli che vede in scena - al Teatro della Cometa dal 7 al 25 gennaio 2015 - Vittorio Viviani e Gino Auriuso per la regia di Enrico Maria Lamanna.
Santanelli, autore, scrittore contemporaneo e partenopeo, si perché solo un napoletano doc, verace, poteva così efficacemente raccontare uno squarcio di vita di due amici-nemici (Pacebbene e Cirillo) rinchiusi in una “catapecchia pericolante” qual è la loro casa, in una Napoli soffocata dal fenomeno del bradisismo, dove i colori caldi e veraci del mare,del sole,delle strade, dei quartieri,del popolo, lasciano spazio all’intenso grigiore che regna tra le mura domestiche dove si ritrovano i due protagonisti. Loro hanno scelto volutamente l’ isolamento, la rottura, il distacco dal mondo esterno, mai uscire di casa se non per estrema necessità per poi rientrarci in fretta, come braccati da un cacciatore senza pietà nella propria tana disfatta, in rovina, vuota, triste… ma per loro unica certezza, unico luogo dove sentirsi protetti. In questa precarietà materiale e morale, Pacebbene e Cirillo si raccontano, si confrontano, sfidandosi come in un incontro di pugilato, sferrando tremendi colpi bassi che lacerano l’animo e la dignità. Non mancano, nel corso della commedia, momenti di comicità, spesso amara, come ama definirla l’autore. Tra l’ ex sacrestano Pacebbene e l’ex suggeritore teatrale Cirillo non c’è un attimo di respiro, la loro vita, gli amori,la religione, le gioie, le donne, le sconfitte, le vittorie, il dramma quotidiano con cui sono costretti a vivere per scelta, sono immagini che scorrono veloci come in un vecchio caleidoscopio che proietta al pubblico due uomini segnati dagli eventi, con l’ anima piena di crepe generate dal “bradisismo" della vita.
Quella di Manlio Santanelli è una scrittura fitta di deliranti paradossi e di metafore iperboliche, eppure solidamente immediata, una scrittura dai confini aperti, dove è presente, da un lato, una deviazione, uno straniamento verso l’assurdo, dall’altro, un alto coefficiente di teatralità, evidente nella fortissima percettività corporea, una corporeità imperfetta, che caratterizza quasi tutti i suoi personaggi.
Il bradisismo, consistente in un periodico abbassamento o innalzamento del livello del suolo relativamente lento sulla scala dei tempi umani (normalmente è nell'ordine di 1 cm per anno) ma molto veloce rispetto ai tempi geologici. Esso non è avvertibile in se stesso, ma riconoscibile visivamente lungo la riva del mare, mostrando la progressiva emersione o sommersione di edifici, coste, territori.
In USCITA D’EMERGENZA il bradisismo dunque è metafora della vita, La terra che trema viene a configurarsi come metafora dell'instabilità dell'uomo, dell'infelicità. Siamo parte del paesaggio in cui viviamo e il paesaggio è parte di noi. I movimenti incerti della terra, scuotono le nostre certezze e difficilmente le ricostruzioni riescono a colmare i vuoti.
USCITA DI EMERGENZA
di
Manlio Santanelli
con
Vittorio Viviani e Gino Auriuso
regia
Enrico Maria Lamanna
Aiuto regia: Augusto Casella
Scene: Massimiliano Nocente
Costumi: Teresa Acone
Grafica: Overlook
Organizzazione: Maria Francesca Serpe
Informazioni, orari e prezzi
Orario prenotazioni e vendita biglietti:
dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto), domenica 14:30 – 17:00
Info: 06.6784380
Orari spettacolo:
dal martedì al venerdì ore 21.00, sabato ore 17.00 e ore 21.00, domenica ore 17.00 - giovedì 15 ore 17.00
Costo biglietti:
platea 25 euro, prima galleria 20 euro, seconda galleria 18 euro
RIDUZIONI PER I LETTORI DELLE TESTATE MEDIA PARTNER DELLO SPETTACOLO: PERSINSALA, SALTINARIA, GUFETTO
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Il diario di Anne Frank
In streaming in occasione della Giornata della Memoria 2021
Teatro Belli

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Irène Némirovsky
La storia vibrante ed emozionante di una grande scrittrice
Teatro Belli