Roberto Rustioni si confronta con il mondo della commedia con il lavoro Vaudeville!, dal 1 al 12 dicembre al Teatro India, sala A, una riscrittura libera e vitale da Eugène Labiche, maestro nella costruzione di equivoci e intrecci, vorticosi e irresistibili, che trascinano i personaggi in situazioni sempre più deliranti. Uno spettacolo che rimanda a un volto ridicolo e assurdo della condizione umana.
Drammaturgo e regista, Rustioni per Vaudeville! ha scelto un gruppo di attori favoriti da doti comiche immediate e congenite. "La commedia non è solo intrattenimento o mainstream", spiega "a volte, quando viene attuata da talenti comici unici e geniali, si trasforma e si eleva. Si manifesta la possibilità di raccontare storie ridicole, con un umorismo arguto e folle, profondamente sovversivo, che abbatte le convenzioni dei ruoli sociali e le ipocrisie delle relazioni. Ed allora in quel caso, la commedia è catartica, ci fa sentire più vivi e ci solleva dalla nostra quotidianità che spesso ci sta stretta: ci dà una prospettiva liberatoria su quel bizzarro evento che chiamiamo la nostra vita".
In precedenza Rustioni ha lavorato in maniera approfondita sui testi giovanili di ?echov, cercando in essi una chiave nuova, fresca e contemporanea per portarli sulla scena. Alle prese con il vaudeville francese classico, di cui Labiche è maestro, il regista elabora un apparato scenico in apparenza semplice, che invece nel corso dello spettacolo si trasforma seguendo l'evoluzione e il passaggio da un primo atto unico a quello successivo. Una metamorfosi dello spazio che segue in parallelo il cambio/gioco degli interpreti da un personaggio all'altro. "È una riscrittura in chiave contemporanea di Labiche, questo vale anche per la qualità della scenografia.?Uno spettacolo dichiaratamente comico, coinvolgente, dove il pubblico non riesce a smettere di ridere… ma restando sempre attaccato alla vita, la vita innanzi tutto".
Roberto Rustioni è regista e autore, da circa quindici anni impegnato in un percorso focalizzato sulle scritture contemporanee, sulla nuova drammaturgia e sulla riscrittura di classici in chiave contemporanea.
Eugène Labiche (Parigi, 1815-1888) è stato tra i drammaturghi più importanti e rappresentativi del genere vaudeville. Un classico della letteratura francese, regolarmente rappresentato alla Comédie française, grazie alla verità umana dei suoi personaggi, alla sua originalità, alla disinvoltura delle sue soluzioni sceniche. Autentico autore satirico, acuto osservatore della borghesia a cui apparteneva, Labiche metteva in farsa già nel XIX secolo quel mondo che esaltava l'onnipotenza del denaro.
Sulla sua opera più celebre Un chapeau de paille d'Italie, Nino Rota scrisse l'opera lirica Il cappello di paglia di Firenze.
TEATRO INDIA
ROBERTO RUSTIONI
VAUDEVILLE!
Tre Atti Unici da Eugène Labiche
ideazione, drammaturgia e regia Roberto Rustioni
dramaturg Chiara Boscaro
interpreti Francesca Astrei, Luca Carbone, Loris Fabiani, Paolo Faroni, Laura Pozone
scene Paolo Calafiore
luci Riccardo Grippo
costumi Francesco Esposito
musiche originali Luca Nostro
assistente alla regia e alla drammaturgia Ida Treggiari
assistente di produzione Ottavia Nigris Cosattini
un ringraziamento a Chiara La Ferlita
produzione Fattore K. / Teatro di Roma - Teatro Nazionale / Napoli Teatro Festival Italia
si ringraziano Olinda-TeatroLaCucina / La Confraternita del Chianti / il Teatro del Buratto
durata 120'
GREEN PASS obbligatorio
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21
domenica ore 18
lunedì riposo
Biglietti €18 - ridotto €12 |
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Tor Bella Monaca Teatro Festival
Torna una delle realtà più apprezzate dell'Estate Romana
Teatro Tor Bella Monaca


Villa di Massenzio - Apertura serali
Nei fine settimana estivi il complesso archeologico sarà aperto dal tramonto con visite e spettacoli
Villa di Massenzio

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Youth Fest 2025 - XII Edizione
Eventi che inviteranno il pubblico a lasciarsi attraversare dall'arte come da una liberatoria pioggia estiva
Teatro India

Villa Lazzaroni Summer Festival
Concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink
Teatro di Villa Lazzaroni

Ballo! XVI Edizione
Tammurriata Nera - Omaggio a Roberto De Simone
Auditorium Parco della Musica Sala Sinopoli

Vita VS Sogno
Brenda Monticone Martini in scena al Teatro degli Eroi
Teatro degli Eroi

Non tutti i ladri vengono per nuocere
Adattamento e regia di Francesco Proietti del classico di Dario Fo
Piccolo Teatro dell'Arte

Ostia Antica Festival 2025
La seconda edizione del festival guidata da RTI Teatro Romano di Ostia
Ostia Antica