Lo spettacolo attraverso canzoni, tarantella, pizziche, serenate e musiche tipiche dell'Italia meridionale, offre un percorso che abbraccia idealmente le nostre regioni del sud: Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna. Oltre ad alcuni brani tra i più popolari della tradizione italiana (Malafemmena, 'O Sole Mio, Caruso, Tu vuo' fa' l'americano, 'O Sarracino e tante altre) le coreografie un itinerario danzato che si prefigge di dar voce all'estro immaginativo di tutte le popolazioni del Mezzogiorno, cercando di coglierne le caratteristiche salienti come la capacità di vivere a tutto campo le emozioni, da quelle più dolorose a quelle più spensierate. Il fascino e la ricchezza del sud, le sue atmosfere uniche e solari e le sue grandi contraddizioni messe in evidenza dalla splendida voce di Miriam Scarcello, i musicisti e l'intero ensemble della Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini.
Con
Miriam Scarcello voce
Felice Zacheo mandolino
Luca Mereu mandola
Corrado Celeste chitarra
Gennaro Venditto chitarra
Paolo Benelli contrabasso
e la Compagnia Nazionale di Raffele Paganini
danzatori
Maria Chiara Grasso
Vanessa Guidolin
Lilia Ivanova
Lucrezia Serafini
Antonio Barone
Sebastiano Andrea Meli
Stefano Candelori
Carlo Pacienza
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti:
da 15 a 20 €
Biglietteria: 892.101 (servizio a pagamento)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Adotta uno scrittore
Per la prima volta a Roma il progetto del Salone Internazionale del Libro
Auditorium di Rebibbia N.C. "R. Cinotti"

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv