Vero o Falso è il titolo che racchiude l'essenza di questo spettacolo, in novanta minuti Marco esplorerà circa tremila anni di storia conosciuta, dai misteri delle piramidi, passando per le tavole di Mosè, per arrivare allo sbarco sulla luna.
Enigmi, aneddoti, e risvolti di una realtà che necessariamente abbiamo dato per vera, ma che poi scopriremo essere sorprendentemente falsa ed estremamente comica!
I più famigerati cattivi della storia, sono stati effettivamente così cattivi?
Quanti papi hanno esercitato il potere spirituale (e temporale) contemporaneamente?
Se il decreto legge sull'alcol di Salvini fosse già stato fatto nel secolo scorso? Come è andata veramente tra Michael Jackson ed Albano?
E se la colonna sonora di Rocky fosse stata scritta in Italia?
Queste sono solo alcune delle curiosità, che porteranno allo spettatore una visione diversa da quella conosciuta, una visione del tutto nuova, sbalorditiva a volte romantica.
L'ausilio del supporto ledwall, arricchirà la narrazione con contenuti video e fotografici inediti, sorprendenti ed ovviamente comici.
La storia riscritta in una nuova chiave, innovativa, curiosa e spiritosa!
Nasce così uno spettacolo dove il pubblico si incuriosisce, partecipa e ride, e data la spontaneità, i temi del contesto, ed il linguaggio utilizzato, risulta estremamente piacevole ed adatto a tutte le età.
Buon divertimento…
Informazioni, orari e prezzi
Fonderia delle Arti
Via Assisi 31
Roma Tuscolano
Venerdì e Sabato ore 21:00
Domenica ore 17:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Ciarlatani
Una satira sul mondo del teatro e dell'audiovisivo
Teatro Ambra Jovinelli

La Prospettiva
Spettacolo "La Prospettiva" scritto e diretto da Massimiliano Bruno
Teatro Parioli Costanzo

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

Ritratti di poesia
Un'occasione unica per incontrare poeti di fama internazionale
Auditorium della Conciliazione

Programmazione di marzo 2025
Direzione artistica Tosca
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo


Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina

Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

Il grande urlo. Elettra vs Clitennestra
Riflessione sulla trasformazione antropologica che sta attraversando l'umanità
Teatro di Documenti

Le favolette di Wittgenstein
Giuseppe Manfridi diretto da Claudio Boccaccini
TeatroSophia