“Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo. Ogni qual volta qualcuno de' miei amici o conoscenti dimostrava d'aver perduto il senno fino al punto di venire da me per qualche consiglio o suggerimento, mi stringevo nelle spalle, socchiudevo gli occhi e gli rispondevo:- Io mi chiamo Mattia Pascal.”
Ma cosa corrisponde a un semplice nome proprio? È questa la domanda alla quale intende rispondere il protagonista del romanzo di Pirandello che così inizia il suo viaggio attraverso i vari modi d’apparire di se stesso a se stesso e agli altri, il viaggio tra gli intrighi di una vita moltiplicata forse all’infinito che ci impedisce tra convenzioni e compromessi di capire chi siamo veramente. Alla ricerca dell’ ES, dell’altra parte di sé, o della propria vera identità. Morire per vivere una vita diversa. Ritrovare attraverso mille morti la propria unica ragione d’esistere. Scoprire la propria vera identità al di là delle convenzioni che ci hanno formato. Insomma viaggiare a ritroso dei sé o dei risultati di sé abbandonando la scorza delle apparenze per tentare una scoperta definitiva del proprio io.
Questo il viaggio di Mattia Pascal, nell’abisso della contraddizione tra essere e apparire. La riduzione in commedia tralascia la tecnica della narrazione propria del romanzo e trasferisce ad una dimensione teatrale il racconto. Insomma liberandosi dalla pesantezza d’una proposta troppo vincolata alla struttura letteraria Tato Russo fa propria la materia del testo per riscriverla in commedia nello stesso linguaggio drammaturgico che sarebbe stato di Pirandello nello sforzo palese e riuscito di una costruzione per il teatro, alla maniera insomma che immaginariamente avrebbe operata lo stesso autore del romanzo nel momento in cui avesse scelto di trasferirla in commedia. Il romanzo sembra così recuperato e acquisito al repertorio delle commedie del Nostro in modo definitivo.
Mattia Pascal è Tato Russo nel doppio ruolo di Mattia Pascal e di Adriano Meis, ma anche gli altri personaggi che concorrono alla sua vicenda si rincorrono nella storia, interpretata così dagli stessi attori in identità e personaggi diversi, quasi a scegliere di non chiarire affatto, nello spettro delle rassomiglianze, la distinzione tra i vari aspetti della realtà. Mattia e i suoi coinquilini della storia muoiono tutti per rincontrarsi identici nella storia di Adriano Meis e rivivere poi in quella nuova di Pascal.
IL FU MATTIA PASCAL
versione teatrale di Tato Russo dal romanzo di Luigi Pirandello
con Katia Terlizzi e Francesco Acquaroli
Renato De Rienzo, Sarah Falanga
Giulio Fotia, Marina Lorenzi
Antonio Rampino, Carmen Pommella
Francesco Ruotolo, Massimo Sorrentino
scene Tony Di Ronza - costumi Giusi Giustino - musiche Alessio Vlad
uno spettacolo di TATO RUSSO
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Quirino
ORARI:
dal martedì al sabato ore 20.45
venerdì 3 ore 16.45 e ore 20.45
sabato 4 ore 16.45 e ore 20.45
mercoledì 8 ore 16.45 e ore 20.45
giovedì 9 maggio ore 16.45 e ore 20.45
tutte le domeniche ore 16.45
Info: 800.013.616
Biglietteria: 06.67.94.585
info@teatroquirino.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Aperitivo con delitto "Stanza 57"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13
Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia
Tre modi per non morire - Baudelaire, Dante, i Greci
L'arte di non morire ci ha insegnato a cercare la vita
Teatro Argentina
Aggiungi un posto a tavola
A grande richiesta aggiunte 3 repliche straordinarie 17, 18 e 19 gennaio
Teatro Brancaccio
Il Natale di Harry
Un testo che esplora il tema della solitudine e del disagio interiore
TeatroSophia
Barbari, Barberini e Barbiturici
Tragedie ridicole di un Principe sulle spine
Off/Off Theatre
Anche meno
I Carta Bianca in uno spettacolo tutto nuovo
Teatro Tirso De' Molina
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo
Schioppo
Spettacolo molto particolare e divertente, con interessanti spunti di riflessione
Sala Lysistrata