Dal 15 al 17 luglio notte, un viaggio all'interno delle illustrazioni del Talmud grazie alla proiezione sui bastioni dell'Isola Tiberina di un video delle immagini presenti all'interno dei trattati editi.
Da Sabato 15 luglio a partire dalle ore 22:00, il progetto di Traduzione del Talmud Babilonese ha organizzato una video proiezione delle illustrazioni che accompagnano la lettura dei trattati editi del Talmud Babilonese in italiano.
Realizzate con cura e amore da due illustratrici d'eccellenza, Aurora Tazza e Costanza Coen, le illustrazioni del Talmud in slide show ci accompagneranno in un viaggio speciale di luci e immagini ad alto effetto scenico.
Saranno alternate con frasi evocative tratte dal Talmud, sia in lingua inglese che in italiano, appariranno nel corso di tre serate e per tutta la notte (sabato, domenica e lunedì) e accompagneranno la gioia dell'estate romana, offrendo agli spettatori una visuale inedita di queste magnifiche immagini.
Le illustrazioni presenti nel Talmud in italiano arricchiscono la comprensione e la bellezza del testo e offrono al lettore un'opportunità unica di poter esplorare visivamente i temi, le storie e gli insegnamenti presenti nel testo. Le illustrazioni includono storie, personaggi biblici, immagini di botanica, scene di vita quotidiana, sono rappresentazioni visive e artistiche dei fatti e delle scoperte menzionate tra le righe del Talmud. Questo approccio visivo contribuisce così a creare una connessione più profonda tra il testo scritto e il lettore, aprendo nuove porte di comprensione e interpretazione.
Tutte le illustrazioni realizzate prossimamente saranno anche visionabili in un'area dedicata del sito internet talmud.it.
Il Progetto Talmud ha come missione la traduzione in italiano, mai realizzata prima, del Talmud babilonese, un patrimonio di cultura unico al mondo ed ha già editato n°8 trattati in collaborazione con Giuntina.
L'obiettivo primario della traduzione è anche quello di promuovere l'applicazione delle nuove tecnologie in favore del dialogo interculturale attraverso la diffusione della conoscenza e della cultura ebraica.
L'innovazione del Progetto Talmud è un software sviluppato ad hoc, si tratta di un avanzato sistema informatico di traduzione realizzato dal CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche e sviluppato anche grazie alle competenze dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane – Collegio Rabbinico Italiano (UCEI/CRI).
In coerenza con i processi di globalizzazione mondiali, l'atto di traduzione, grazie alle nuove tecnologie, si trasforma così in uno strumento efficace per favorire attraverso l'apertura del testo più antico della cultura ebraica la lotta contro l'antisemitismo e contro ogni forma di discriminazione e costituisce l'esempio di come una tecnologia possa favorire l'inclusione e il dialogo dando impulso così alla diffusione della cultura millenaria di cui esse sono portatrici.
Il Progetto Talmud è stato promosso, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero dell'Università e della Ricerca; CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l'Unione delle Comunità ebraiche italiane – Collegio Rabbinico Italiano.
Questo evento è un regalo alla città di Roma e agli spettatori per sancire ancora una volta come il valore della cultura ebraica sia un patrimonio di tutti.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica


Les Autres (gli altri) di Jean Claude Grumberg
L'incontro con l'altro è sempre una dura prova
Altrove Teatro Studio

Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino
Nell'ambito delle celebrazioni per Calvino 100
Teatro India

Anna. Racconto di una storia vera
Una commedia inedita in due atti
Teatro Petrolini


Nice people
Presentazione della Stagione 2023/2024. In programmazione, tra gli altri: Filippo Dini, Ferzan Ozpetek, Teresa Mannino, Paola Minaccioni, Geppi Cucciari...
Teatro Ambra Jovinelli

OFFriti un OFF
Al teatro Lo Spazio una nuova entusiasmante stagione
Teatro Lo Spazio

