Dopo il successo della scorsa stagione, che ha raccolto 15.000 spettatori in 36 eventi e accolto oltre 100 tra artisti e personalità della cultura, Villa Lazzaroni si conferma il palcoscenico delle stagioni alternative di Promu con Villa Lazzaroni Summer Festival, rassegna musicale e interdisciplinare che animerà per più di due settimane, dall'11 al 29 giugno, il grande parco urbano sull'Appia Nuova.
Il festival, a cui si potrà accedere gratuitamente sin dal pomeriggio, quest'anno si compone di due filoni principali: il primo dal titolo "New Generation" – promozione dei talenti under 35, realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell'ambito del programma "Per Chi Crea" -nelle serate del 12, 16, 18, 23 e 25 giugno darà spazio ai giovani artisti che stanno emergendo nel panorama nazionale e ai musicisti delle migliori accademie musicali e scuole di musica della regione, e l'altro "Multi-Culture: la musica del mondo" – ciclo dedicato allo scambio culturale tra artisti italiani e artisti del Sud America e dei Paesi del Mediterraneo, in chiusura del festival, il 27, 28 e 29 giugno.
Villa Lazzaroni Summer Festival, prevede anche incontri, dibattiti, eventi sportivi domenicali per bambini e famiglie, presentazioni di libri e spazi dedicati alle performances di artisti emergenti, oltre a jam session e dj-set a fine giornata.
Tra le attività previste anche due mostre diffuse nell'area di parco dedicata:
"L'etica del dissenso. Lo sguardo di Coco Cerrella" a cura di ISIA Roma Design.
28 manifesti grafici per oltre 10 anni di carriera dell'artista designer argentino Coco Cerrella, da sempre impegnato in un percorso di denuncia delle diseguaglianze e difesa dei diritti universali.
"Thailandia – Emozioni d'Oriente" a cura dell'Ente nazionale del turismo thailandese
Un viaggio fotografico tra paesaggi, templi millenari e sorrisi autentici che raccontano l'essenza del Paese del Sorriso. Un'occasione unica per lasciarsi ispirare e avvicinarsi alla cultura thailandese attraverso l'obiettivo.
Le attività pomeridiane inizieranno dalle ore 18.00 con incontri e dibattiti su temi di attualità e di divulgazione culturale, mostre, presentazioni di libri e performances di giovani musicisti emergenti; mentre gli eventi serali partiranno dalle ore 21.00 spaziando dal jazz intriso di folk e world music di Alessandro Paternesi & MelodicoBitters, all'Omaggio a Frank Sinatra di Gianluca Guidi, al giovane trio jazz Aldo Di Caterino Ensemble insieme al grande pianista Enrico Pieranunzi, ad altre star del jazz europeo, come il trombettista Fabrizio Bosso, il batterista Roberto Gatto e il contrabbassista Paolo Damiani, alla classica dell'Orchestra Giovanile di Roma e del Metaphora Ensemble, alla Metropolitan Jazz Orchestra e all'Orchestra di Fiati "Città di Ferentino", alla musica da film con la Vero Film Orchestra, all'Omaggio a Pasolini del compositore Glauco Venier, all'incontro con lo scrittore cult Gianrico Carofiglio. Ed in chiusura del festival, per il ciclo "Multi-Culture: la musica del mondo" il 27 giugno la star del clarinetto Gabriele Mirabassi e il pianista brasiliano Andrè Mehmari in "Miramari, il 28 la serata spagnola "Sinergias" che vede insieme sul palco il violoncellista flamenco Jose el Marqués, la violinista e cantante Marina Alba e il cantante flamenco Antonio Campos, e il 29 giugno Arias – "Tre voci e una chitarra" un suggestivo progetto che vede insieme il chitarrista brasiliano Roberto Taufic con tre cantanti d'eccezione, la sarda Francesca Corrias, la siciliana Daniela Spalletta e l'abruzzese Cristina Renzetti. Ogni giornata si concluderà, a partire dalle 23, con jam session o dj-set.
Dunque, un'occasione unica per la comunità romana di riappropriarsi di uno spazio riqualificato, attraverso lo spettacolo dal vivo, come luogo di incontro per molteplici linguaggi, discipline creative e culture. Un ponte inclusivo tra musica, arti figurative e natura, all'insegna della ecosostenibilità; uno strumento di confronto intergenerazionale nonché di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del territorio.
Programma completo:
Mercoledì 11 giugno:
Dalle 18.30 all'1.00: Inaugurazione con ISIA Roma Design
H. 18.30: Presentazione della mostra "L'etica del dissenso. Lo sguardo di Coco Cerrella"
A seguire: proiezioni, talk e dj set
Giovedì 12 giugno:
H. 19.00: Presentazione della mostra "Thailandia – Emozioni d'Oriente"
H. 21.00: "New Generation": Alessandro Paternesi & MelodicoBitters
H. 23.00: Whitenoise dj set – electro, funky, hip-hop
Venerdì 13 giugno:
H. 18.30: Renato Quaglia presenta il libro: "Il laboratorio della città nuova - Foqus nei Quartieri Spagnoli"
H. 21.00: Gianrico Carofiglio - "Il potere della stupidità - Conversazioni in musica"
con l'accompagnamento musicale di Piero Delle Monache
H. 23.00: "Interaction" tributo alla musica di Jim Hall e Art Farmer – con Francesco Fratini, Gianmarco Ferri, Giuseppe Romagnoli, Marco Valeri
Sabato 14 giugno:
H. 18.30: Next Music Academy - Live band Show
H. 21.00: Gianluca Guidi – "Omaggio a Frank Sinatra"
H. 23.00: Live rap night con Lebby J
Domenica 15 giugno:
H. 17.00: Sport per tutti
H. 18.30: "PLAY NOW" - Concerto della +M Positive Music School
H. 21.00: Aldo Di Caterino Ensemble & Enrico Pieranunzi: "Heroes"
H. 23.00: Jam session con Percentomusica
Lunedì 16 giugno:
H. 18.30: Giovani musicisti dell'Accademia Musicale Sherazade in concerto
H. 21.00: "New Generation": Orchestra Giovanile di Roma
Musiche di Beethoven, Bartok, De Falla
H. 23.00: Anna Bielli e Silvia Oliver Duo
Martedì 17 giugno:
H. 18.30: "Il diritto alla città: dialoghi sulla rigenerazione urbana"
H. 21.00: Simone Alessandrini Storytellers - "Circe"
H. 23.00: Jam session con Paolo Casadio, Igor Legari, Francesco Merenda
Mercoledì 18 giugno:
H. 18.30: Scuola di Musica Neuma in Concerto
H. 21.00: "New Generation": Orchestra di Fiati "Città di Ferentino"
Con G. Geminiani (violoncello), M. Braconi (pianoforte), A. Celardi (direttore)
Musiche di Gershwin, Gulda, Gorb, Mackey
H. 23.00: Whitenoise dj set – electro, funky, hip-hop
Giovedì 19 giugno:
H. 18.30: Centro per la Formazione Artistica Percentomusica in Concerto
H. 21.00: Roberto Gatto ImperfecTrio – Special Guest: Fabrizio Bosso
H. 23.00: Jam session con Simone Sansonetti, Igor Legari, Marco Valeri
Venerdì 20 giugno:
H. 18.30: Felice Liperi presenta il libro: "La storia della canzone italiana"
H. 21.00: Metropolitan Jazz Orchestra plays Wayne Shorter
H. 23.00: "The bridge" tributo alla musica di Sonny Rollins e Jim Hall - con Lorenzo Bisogno, Gianmarco Ferri, Alessandro Bintzios, Marco Valeri
Sabato 21 giugno:
H. 18.30: Treetops live show
H. 21.00: Vero Film Orchestra - Soundtracks Live in Concert
H. 23.00: Music & Drink
Domenica 22 giugno
Giornata dedicata a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua morte:
H. 17.00: Sport per tutti
H. 18.30: Presentazione del libro "Pier Paolo Pasolini - Quaderni #1" a cura di AAMOD
(Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico)
H. 21.00: Omaggio a Pasolini con Glauco Venier, Alba Nacinovich, Marcello Allulli,
Francesco Diodati in "Suite per Pier Paolo"
H. 23.00: Jam session con Paolo Casadio, Igor Legari, Pietro Mortillaro
Lunedì 23 giugno:
H. 18.30: Ponte Linari scuola di musica - Live band giovanili
H. 21.00: "New Generation": Jacopo Ferrazza Quintet - "Prometheus"
H. 23.00: Music & Drink
Martedì 24 giugno:
H. 18.30: "Le dinamiche dello stalking": analisi e testimonianze – a cura dell'Avv. Emanuele Nagni
H. 21.00: Simone De Sena, Esdì, Whitenoise28 – "Orpheus Rhapsody"
H. 23.00: Jam session con Simone Sansonetti, Igor Legari, Francesco Merenda
Mercoledì 25 giugno:
H. 18.30: "Dal palco alla piazza: come rendere sostenibili gli eventi culturali"
A cura di Fondazione Ecosistemi
H. 21.00: "New Generation": Metaphora Ensemble – "Le Quattro Stagioni" di Max Richter
H. 23.00: Whitenoise dj set – electro, funky, hip-hop
Giovedì 26 giugno:
H. 18.30: Musik Vibes scuola di musica in concerto
H. 21.00: Paolo Damiani Last Land
H. 23.00: Jam session con Percentomusica
Venerdì 27 giugno
MULTI-CULTURE – La Musica del Mondo:
H. 18.30: Talk: "Frontiere mobili: incontri e trasformazioni culturali"
H. 21.00: Gabriele Mirabassi, Andrè Mehmari – "Miramari
H. 23.00: Come le Rane in Alaska Live Show
Sabato 28 giugno:
MULTI-CULTURE – La Musica del Mondo:
H. 18.30: Talk: "La musica del mondo - scambi culturali tra artisti"
H. 21.00: Jose el Marqués, Marina Alba, Antonio Campos – "Sinergias"
H. 23.00: Dario Berardo Quartet – "Cosmopolita"
Domenica 29 giugno
MULTI-CULTURE – La Musica del Mondo:
H. 17.00: Sport per tutti
H. 18.30: "Ritmo universale" workshop con Roberto Taufic
H. 21.00: Arias – "Tre voci e una chitarra"
H. 23.00: Jam session con Gianmarco Ferri, Vincenzo Quirico, Giuseppe Venditti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

Arte in cammino / Portraits on stage
Ad Anticoli Corrado, Arsoli, Gerano, Licenza, Marano Equo, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, Roviano, Subiaco, Vicovaro
Fuori città

Spaghetti Festival
La musica è il filo conduttore di una due giorni di appuntamenti, stand-upper, talk, food e divertimento
Città dell'Altra Economia

Crew Film Festival
Il primo evento dedicato alle maestranze del cinema
The Cineclub

Acquaria 25 - Composizioni
Quarta edizione del festival che intreccia musica, architettura, arti visive e scrittura
Casa dell'Architettura

Trastevere Street Food
La festa di strada in occasione della celebre Festa de' Noantri
In città

Teatro Ostia Antica Festival
Cinque spettacoli unici per un'estate di teatro in viaggio tra classici e contemporaneità
Teatro Romano Ostia Antica