Lunedì 24 marzo (ore 20) Massimo De Francovich e Maximilian Nisi presentano sul palco del Teatro Argentina Visita al padre, l'opera di Norm Foster in una lettura scenica che esplora con profondità, ironia e toccante sincerità il complesso rapporto tra un padre e un figlio, restituendo la potenza emotiva di una storia intensa e universale attraverso la mano registica di Piero Maccarinelli.
Visita al padre è un dramma che mescola con maestria commedia e tragedia, offrendo uno sguardo intimo sulla memoria, il tempo e i legami familiari. Il protagonista, Donald Wellner, un drammaturgo un tempo acclamato, vincitore del Premio Pulitzer trentacinque anni fa, si trova oggi con la sua carriera in stallo: separato dalla moglie e incapace di scrivere una nuova opera, si ritrova sempre più smarrito a causa della demenza che avanza. Suo figlio Blake, scrittore di viaggi, torna periodicamente da lui, cercando di stabilire una relazione e di dimostrare il proprio valore come autore. Nel corso di sette anni, il loro legame si intreccia tra momenti di tenerezza, dolore e rivelazioni sconvolgenti, mentre un segreto inquietante dal passato minaccia di cambiare tutto.
Il tris di artisti farà conoscere al pubblico lo stile brillante di Norm Foster, drammaturgo canadese di grande successo nei paesi nordamericani, sempre in equilibrio misurato tra commedia e dramma: Massimo De Francovich, uno degli interpreti di maggiore sapienza attoriale, dalla carriera costellata di riconoscimenti nel teatro e nel cinema, interpreta il ruolo del padre, portando in scena tutta la sua esperienza e sensibilità; Maximilian Nisi, estro rigoroso del panorama teatrale, dà vita al figlio, offrendo una performance intensa e commovente; mentre a intessere il corpo a corpo dei protagonisti l'abilità registica d'esperienza di Piero Maccarinelli, che guida gli attori in una perlustrazione profonda dei personaggi, mettendo in luce le sfumature emotive e le dinamiche relazionali della coppia padre-figlio.
L'evento si inserisce nel programma Parole d'Autore, un'iniziativa che prosegue il lavoro di I Lunedì di Artisti Riuniti e Lingua Madre, dedicata alla drammaturgia contemporanea. Dopo il successo della scorsa stagione con Il Premier di Giuseppe Manfridi, il programma propone quest'anno, oltre a Visita al padre, anche l'appuntamento il 20 marzo alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea con I funerali di Corrao, un testo di Emilio Isgrò, artista dell'anno per la Galleria, dedicato alla figura del sindaco di Gibellina, protagonista della ricostruzione post-terremoto e ideatore del Cretto di Burri, presentato da Piero Maccarinelli con la Compagnia Umberto Orsini in collaborazione con SIAE.
Informazioni, orari e prezzi
Fondazione Teatro di Roma _www.teatrodiroma.net
Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman, 1 (già Lungotevere dei Papareschi) - RomaBiglietteria: tel. +39 06 877 522 10 - biglietteriaindia@teatrodiroma.net
Ufficio stampa Teatro di Roma - Teatro Nazionale:Amelia Realino: 06684000308 | 3454465117 | ufficiostampa@teatrodiroma.net – amelia.realino@teatrodiroma.net
Raffaella Tramontano: 06. 684000408 | 3928860966 _ e mail raffaella.tramontano.ext@teatrodiroma.net
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

XXVIII edizione Festival di Pasqua
La grande musica sacra da Palestrina a Stradella per il Giubileo 2025
Basilica di San Sebastiano fuori le mura


Cenerentola... il Musical!
Musical in chiave moderna, adatto ad un pubblico di adulti e bambini
Teatro Ambra Jovinelli

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Pasqua e Pasquetta al Castello di Lunghezza
Un viaggio straordinario tra le emozioni
Castello di Lunghezza


Aperitivo con delitto "Donne di passaggio"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13