In scena al Teatro Studio Uno dal 2 al 5 marzo "Vìt! Vìt! Storia di una pendolare" spettacolo scritto, diretto ed interpretato da Francesca Danese nato da un lavoro sul tema del viaggio, un monologo metafora della nostra società, elaborato in occasione della residenza teatrale "Clessidra", associazione RESET e Teatro delle Forche di Massafra.
Una donna semivestita è pronta a schizzare in corsa nella sua vita quotidiana, pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ogni giorno verso la stazione, sempre in bilico fra treni in ritardo superaffollati e lavoro precario, in un ritmo forsennato che schiaccia ogni possibile relazione e da cui fuoriescono bisogni inappagati e ricordi d'infanzia. La protagonista narra e rivive la sua feroce routine, dialogando ora con gli ipotetici compagni di viaggio ora con le presenze che emergono dal suo racconto, così quotidiano eppure così paradossale. Ingoiata da un meccanismo frenetico che la obbliga a non fermarsi mai, parla, corre, persino balla, abbandonandosi a momenti di ridicola esaltazione o malinconica riflessione, ma basta una distrazione e ecco sfumare davanti ai suoi occhi quell'unica fermata che la riporterà a casa. Inutile implorare di fermarsi non resta che proseguire la folle corsa di questo treno, ignari della meta, sebbene la protagonista, stavolta, non sia sola, perché, come afferma minacciosamente: "Sequestro? Certo! Siamo tutti sequestrati!".
La messinscena si caratterizza per la sua essenzialità scenica e per la centralità della presenza dell'attore e della parola, in un linguaggio che mescola prosa e narrazione, comicità quasi cabarettistica e riflessione, quotidianità e citazione colta, dialoganti con un mirato contrappunto sonoro e musicale facendo diventare Il viaggio di una pendolare sempre in corsa, metafora della nostra società e delle sue lacune ed occasione per riflettere sulla quantità e sulla qualità di quel residuo di tempo e di relazioni umane che la corsa forsennata della società ci lascia a disposizione.
Vit! Vit! è ua piccola storia sul più grande furto della nostra società, il furto del nostro tempo, una sottrazione mirata e ineluttabile a cui l'essere umano si è abituato, nonostante cerchi in tutti i modi di recuperarlo tra i piccoli resti che l'ossessionata e convulsa vita quotidiana ci lascia, eppure bisogna trovarlo, correre, Vit! Vit!
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
Giov – Sab ore 21.00, Dom. ore 18.00
Ingresso 10 euro
Tessera associativa gratuita
PRENOTAZIONI
Per info:
349 4356219 - 329 8027943
www.teatrostudiouno.com
info.teatrostudiouno@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La clinica del Buonumore
Presentazione della stagione "terapeutica" 2023/2024
Teatro de' Servi

Ho sbagliato tutto
La lotta quotidiana per sopravvivere con sussidi statali
Teatro Cometa Off
Il Trucco e l'Anima
Presentazione della stagione teatrale 2023 – 2024 del Teatro Vascello
Teatro Vascello

Testaccio Estate
Dibattiti, proiezioni, stand up comedy, musica, enogastronomia, area bimbi
Ex Mattatoio - Campo Boario

Teatro Parioli: presentata la ricca stagione 2023 - 2024
Una programmazione eclettica sempre attenta alla qualità delle proposte
Il Parioli

La contrada del diavolo
Nell''ambito del Festival "Roma Comic Off 2023"
In città

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città


Fitzcarraldo, Opera Performance su Battello
Torna sulle rive del Tevere in collaborazione con il Teatro dell'Opera di Roma
In città

Focus On Voices From Spain
La scena spagnola della danza contemporanea
Teatro Palladium