Dopo le magistrali performance su Caravaggio, Michelangelo, Leonardo e Raffaello, il quinto spettacolo su cui verte la nuova indagine di Vittorio Sgarbi, segna un sorprendente cambio di rotta raddoppiando i protagonisti.
Questa volta al centro della scena c'è la figura di Dante Alighieri nell'anno delle celebrazioni dantesche, messo in relazione con il grande pittore Giotto.
Il 25 marzo 2021 è stato celebrato nel mondo il VII centenario dalla morte di Dante (data individuata dal MIBAC attraverso il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta).
Vittorio Sgarbi celebra alla sua maniera Dante intessendo inediti fili conduttori nello scambio con Giotto. Entrambi eminenti attori di una nuova raffigurazione culturale, le opere di Dante e Giotto hanno condizionato i modelli stilistici a seguire, influenzato canoni filosofici, sociali e spirituali del tempo, giungendo a noi come imprescindibili fondamenti di cui facciamo quotidianamente esperienza.
A metà tra spettacolo, lectio magistralis e pure visioni, Vittorio Sgarbi continua a dimostrare come artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi.
Corvino Produzioni presenta
Vittorio Sgarbi - Dante Giotto
da un'idea di Sabrina Colle
di e con Vittorio Sgarbi
Musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino
Violino, viola, live electronics: Valentino Corvino
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal mercoledì al sabato ore 21.00
domenica ore 18.00
Durata 2 ore e '30 senza intervallo
Prenotazione consigliata
CONTATTI
Telefono: 06 3265991
Sito web: www.teatroolimpico.it/evento/vittorio-sgarbi-dante-giotto
info@teatroolimpico.it
biglietti@teatroolimpico.it
Acquisto online: teatroolimpico.ticka.it/dettaglio-spettacolo.php?negozio_spettacolo_id=882
Facebook: TeatroOlimpicoRoma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Mettici la mano
Un'ambientazione napoletana, un equilibrio tra dramma e commedia
Teatro Ambra Jovinelli

Costellazioni di Nick Payne
Una storia d'amore raccontata con le leggi della fisica
TeatroBasilica

Con la maggior grazia possibile
Dai diari di Etty Hillesum in occassione della Giornata della Memoria
Il Cantiere Teatrale

Il Costruttore di Valigie
In scena Marco Predieri e Francesca Nunzi
Teatro degli Audaci

Beauty in the Beauty. Paesaggi Radici Comunità
Due giorni di contaminazioni, danza urbana e nuovi linguaggi
Teatro Furio Camillo

Come un fiume d'acque celesti
Storie, musica, immagini fotografiche sulle orme di S. Francesca Romana
Chiesa di Santa Maria in Cappella
Il Figlio di Florian Zeller
Una storia lucida intelligente e carica di emozioni
Il Parioli


Supermagic Incantesimi 2023
Festival Internazionale della Magia 19ª edizione con i più grandi talenti e campioni internazionali
Teatro Brancaccio