Al centro di Vivaldiana, il nuovo spettacolo di Spellbound, l'idea di lavorare ad una parziale rielaborazione dell'universo di Vivaldi integrandolo con alcune caratteristiche della sua personalità di ribelle fuori dagli schemi. Da questa suggestione è partito il coreografo Mauro Astolfi per tradurre in movimento alcune creazioni di Vivaldi e raccontarne il talento e la capacità di reinventare, nella sua epoca, la musica barocca.
Musicista immerso in un contesto dominato dalla razionalità, Vivaldi si è distinto per la piena consapevolezza di andare oltre i limiti del proprio tempo e la noncuranza a muoversi contro corrente: in questo consiste la sua genialità. Da qui l'idea di Astolfi di rielaborare la sua architettura musicale cercando di restituire alla sua opera caratteristiche di unicità, quelle opere che forniscono un'insuperabile fonte di ispirazione per dare forma a una ricerca in danza che accosti armoniosamente gli aspetti artistici alle declinazioni umane più?istrioniche e talvolta folli del "prete rosso", il primo musicista a comporre col preciso intento di stimolare il gusto del pubblico e non di assecondarlo.
Lo spettacolo ha inaugurato nel settembre 2019 la stagione del Grand Theater de Luxemburg, che ha commissionato e coprodotto il più?ampio progetto in due parti (e due firme) Vivaldi Variations. Mauro Astolfi e il lussemburghese Jean-Guillaume Weis si sono immersi per l'occasione nel lavoro e nella vita del musicista per mettere in scena i rispettivi pensieri ed emozioni e i diversi approcci dei due artisti, creando rispettivamente Vivaldiana e Seasons, coreografie affidate entrambe all'interpretazione del team di Spellbound Contemporary Ballet e dalla musica dal vivo dell'Orchestre de Chambre du Luxembourg.
STAGIONE TEATRALE 2022 – 2023 TEATRO VASCELLO
Vivaldiana
Coreografie Mauro Astolfi
Interpreti Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Lorenzo Capozzi,
Miriam Raffone, Anita Bonavida, Alessandro Piergentili
Musiche Antonio Vivaldi
Disegno luci & Set Concept Marco Policastro
Costumi Melanie Planchard
Assistente alla coreografia Alessandra Chirulli
Una coproduzione internazionale tra Spellbound, Les Theatres de la Ville de Luxembourg, Orchestre de Chambre de Luxembourg / con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività?Culturali e per il Turismo / in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Lussemburgo e Cultur Partner, c/o Norddeutsche Konzertdirektion Melsine Grevesmu?hl GmbH
durata: 75'
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al venerdì h 21
sabato h 19
domenica h 17
Prezzi:
intero € 25
ridotto over 65
under 26 e nostri convenzionati € 18
ridotto studenti €15
Info:
tel. 065898031
promozioneteatrovascello@gmail.com
promozione@teatrovascello.it
Acquista i biglietti on line:
www.vivaticket.com/it/Ticket/vivaldiana/182457
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Comunico, dunque sono (forse)
Ridere ci fa bene e lo scopriremo solo ridendo
Off/Off Theatre

La quinta stagione dell'OFF/OFF Theatre
Dal 25 ottobre 2022 al 21 maggio 2023
Off/Off Theatre

Nero come un canarino
Tra divertimento e suspense un mondo cupo che ha ridotto l'amore ad una combinazione di molecole
Teatro Manzoni


Io sono il peggiore
Beppe Grillo ritorna a teatro con lo spettacolo delle rivelazioni
Teatro Brancaccio

Quasi amici
Dal film "Quasi amici" di Eric Toledano e Olivier Nakache
Il Parioli
La casa delle api
Una vita piena di domande alle quali non sembrano esserci risposte
Teatro Cometa Off

Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.