Il quarto appuntamento della rassegna "Voci dal mondo", nell'ambito dei Martedì musicali del Palladium, raccoglie una serie di "istantanee" (...la fotografia d'arte nasce proprio a Parigi), tese a illustrare ecletticamente la vivacità e l'articolata complessità di un momento irripetibile della storia della cultura. Se Friedrich Nietzsche scriveva che "come artista, un uomo non ha altra patria in Europa che Parigi", ciò è vero in particolare per il primo trentennio del Novecento, quando la capitale francese divenne primo riferimento per artisti, letterati, musicisti desiderosi di sperimentare, osare, rompere le barriere della tradizione romantica.
Il percorso del programma, partendo dalle opposte posizioni del parnassiano Hahn e del simbolista Debussy, passa attraverso la provocatoria galleria di ritrattiancient régime composti da Milhaud, per arrivare a una serie di figure di femmes fatales, dalle dive del teatro di Satie alle eroine della chanson coquine. Infine, le curiose storielle "per bambini" di Poulenc.
La rassegna "Voci dal mondo", curata da Luca Aversano, propone alla comunità accademica di Roma Tre e al pubblico romano un appuntamento periodico con testi cantati in lingue diverse, su temi volta per volta riconducibili a momenti e culture differenti della geografia e della storia del mondo: una sorta di sguardo critico, e allo stesso tempo artistico, sui frammenti di realtà e di poesia che compongono il quadro della nostra contemporaneità.
Il concerto è realizzato in collaborazione con il Centro di Studi italo-francesi dell'Università Roma Tre.
Partner organizzativo è l'associazione Music and Theater International
"Voci dal mondo": Cartoline da Parigi - Mélodies del Novecento francese
musiche di Charles Cuvillier, Claude Debussy, Reynaldo Hahn, Darius Milhaud, Francis Poulenc, Erik Satie
Marcella Orsatti Talamanca soprano
Alessandro d'Agostini pianoforte
introduce Luca Pietromarchi
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20,30
Informazioni:
luca.aversano@uniroma3.it
info@mthi.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti

Spazio allo Spazio: l'Off che aspettavi
La nuova esclusiva stagione del teatro Lo Spazio
Teatro Lo Spazio


Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città
