Roma Videoclip ideato da Francesca Piggianelli è una delle più importanti manifestazioni a livello nazionale, non è un concorso ma un riconoscimento, dedicato al settore del cinema e della musica, una kermesse di videoclip tratti da colonne sonore di film. A questa importante manifestazione, giunta alla sua decima edizione, intervengono inoltre, compositori, artisti, registi e produzioni di livello. Un appuntamento dove s’incontrano i più importanti esponenti del settore cinematografico e musicale, nonché una sezione dedicata agli emergenti ed agli indipendenti. Roma Videoclip pone un’attenzione particolare anche per i videoclip sociali e per le colonne sonore dei giovani autori. L’obiettivo di questo evento è anche quello di dare maggior risonanza al video musicale considerato un microfilm, che rappresenta una forma espressiva in costante evoluzione, da cui scaturisce un legame sempre più forte tra cinema e musica, omaggiando, in tal caso, artisti di entrambi i settori.
Il 12 dicembre 2012 ore 20:00, presso il Circolo degli Artisti, importante location della capitale, si assisterà al Meglio di Roma VideoClip – Il Cinema incontra la musica, condotto da Andrea “il Drago”di Radio Rock dove assisteremo alla PREMIAZIONE DEGLI ARTISTI INDIPENDENTI.
A seguire, a grande richiesta, saranno proiettati i più importanti videoclip della rassegna del 5 dicembre, con ospiti di rilevante successo!
Informazioni, orari e prezzi
Ass.Culturale Romarteventi
romarteventi@libero.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Musica e Stand Up in Vicolo del Fico
Il programma della settimana targata Studio26
Studio26
Speed
Un flusso di coscienza che attraversa il profondo dell'animo umano
Fortezza Est
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo
Ah.Ah.Ah. O l'innocenza della follia
Da un'idea di Dimitri D'Urbano
Teatro IF (c/o IF Art Space)
Piccolo Grande
Esposte 19 tavole originali realizzate da Sophie Vissière
Casina di Raffaello
Diario di un dolore
Un lavoro che ragiona sulle rappresentazioni possibili del dolore
TeatroBasilica
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco