Il Festival di Pasqua, la prestigiosa manifestazione di spettacolo fondata nel 1998 da Enrico Castiglione, grande ambasciatore della musica e dell'opera italiana nel mondo come regista e scenografo di teatro musicale, giunge quest'anno alla sua ventottesima edizione consecutiva, offrendo a Roma la sua tradizionale programmazione concertistica di Musica Sacra in alcune tra le più significative e monumentali chiese e basiliche della capitale durante la Settimana Santa fino alla Pentecoste di Domenica 8 Giugno 2025.
 
Il Concerto inaugurale sarà dedicato a Giovanni Piergluigi da Palestrina, di cui quest'anno festeggiamo il 500° anniversario della nascita avvenuta a Palestrina il 17 Dicembre del 1525, con un Concerto che si terrà Sabato 12 Aprile nella bellissima Basilica di San Sebastiano fuori le mura (in Via Appia Antica 136), basilica ufficiale del Giubileo 2025, con la partecipazione dell'organista Silvano Frontalini e i complessi corali del Festival. Il Concerto, articolato come una sorta di "Via Crucis", oltre ad alcune trascrizioni di alcune delle composizioni più importanti di Palestrina, tra cui la Domenica del tempo pasquale e le Lamentazioni per la Settimana Santa, vedrà anche l'esecuzione di musiche di Johann Sebastin Bach, Tommaso Albinoni, Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Verdi ed Alessandro Scarlatti, di cui sempre quest'anno ricorre l'anniversario dei 300 anni dalla morte, avvenuta a Napoli il 24 Ottobre 1725.
 
Subito dopo il Concerto Inaugurale, la XXVIII edizione del Festival di Pasqua entrerà subito nel vivo della propria programmazione con il tradizionale "Concerto delle Palme" di Domenica 13 Aprile 2025, ore 20.30, che quest'anno si svolgerà in onore della Sacra Sindone presso la monumentale Basilica di San Giovanni dei Fiorentini, con l'esecuzione di rare quanto suggestive composizioni di Musica Sacra: l'aria "Erbarme dich" dalla Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, con Maria Elena Pepi mezzosoprano e Marco Quaranta al violino, il rarissimo Stabat Mater  di J. G. Rheinberger ed altre pagine di Haydn, Elgar e del Patriarca Ilia II. Protagonisti dell'esecuzione, realizzata in collaborazione con la Basilica di San Giovanni dei Fiorentini, sarà il Coro dei Fiorentini della stessa Basilica e dall'Orchestra Pessoa, sotto la direzione d'orchestra di Mauro Bacherini.

 
Subito dopo la Domenica delle Palme, la XXVIII edizione del Festival di Pasqua entrerà nel vivo di un'intensa programmazione con i tradizionali concerti della Settimana Santa che da oltre ventisette anni costituiscono il cuore dell'attività musicale a Roma per la Pasqua. Tra i tanti concerti di musica sacra, numerosi saranno i concerti per organo dedicati all'esecuzione integrale della musica di Johann Sebastian Bach e alle composizioni di Alessandro Scarlatti, grazie anche alla presenza di organisti d'eccezione come Silvano Frontalini e Marco D'Avola, nonché all'esecuzione dei tradizionali Mottetti di Giovanni Pierluigi da Palestrina nel Triduo Pasquale del giovedì, venerdì e sabato santo, con la partecipazione della Schola Cantorum del Festival di Pasqua e del Coro della Cappella Giulia della Basilica di San Pietro, che offriranno un cammino spirituale all'interno della Musica Sacra sempre molto seguito e partecipato.
 
Tra i numerosi concerti della Settimana Santa, il cui programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.festivaldipasqua.org, il "Concerto per il Mercoledì Santo" si svolgerà Mercoledì 16 Aprile 2025, alle ore 20.30, nella bellissima Basilica di San Crisogono a Trastevere, con l'Orchestra del Festival di Pasqua che eseguirà lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi preceduto dal Concerto in sol maggiore  per viola ed orchestra di Georg Phillipp Telemann. A dirigere, sul podio, troveremo il direttore d'orchestra Stefano Sovrani, coadiuvato dal soprano Sarah Agostinelli e dal contralto Chiara Chialli, con Achille Taddeo viola solista e Marina Ciubotara all'organo.
 
Il tradizionale "Concerto di Pasqua", che da 27 anni rappresenta l'evento di punta dell'intera manifestazione, si svolgerà quest'anno nella bellissima Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, nel cuore del quartiere Aventino, proprio la Domenica di Pasqua 20 Aprile, alle ore 20. In programma alcune tra più popolari ed amate arie di musica sacra, per un programma festoso, che vedrà protagonista una star internazionale della lirica come il celebre soprano Amarilli Nizza, accompagnata dall'Orchestra del Festival di Pasqua sotto la direzione di Stefano Sovrani .
 
Amarilli Nizza è un soprano tra i più acclamati della sua generazione, protagonista del grande repertorio operistico tardo romantico e verista nei più prestigiosi teatri del mondo, dall'Europa all'America e all'Asia, interpretando tutti i ruoli più importanti sotto la direzione dei più celebri direttori d'orchestra e registi. Il "Concerto di Pasqua" offrirà quindi musiche ed arie di particolare suggestione e fascino, come "Pietà Signore" di Alessandro Stradella, la struggente "Ave Maria" di Caccini, l'"Agnus Dei" di Georges Bizet, l'"Ave Maria" sull'intermezzo della Cavalleria Rusticana, il "Panis Angelicus" dalla Messa Solenne di César Franck, l'"Ave Maria" dall'Otello di Verdi, ma anche arie di Giacomo Puccini. Un porgramma intenso e ricco, offerto sempre come da tradizione ad ingresso gratuito, come per tutti i concerti del Festival di Pasqua.
 
Nella maestosa cornice del Pantheon, vero simbolo della Città nel cuore di Roma, Lunedì 21 Aprile 2025, alle ore 17.15, si svolgerà anche il tradizionale "Concerto per il Lunedì dell'Angelo", anche quest'anno con il patrocinio del Perinsigne Capitolo della Basilica di Santa Maria ad Martyres. Il Concerto al Pantheon vedrà la partecipazione dei prestigiosi complessi degli Strumentisti e del Coro della Cappella Musicale del Pantheon sotto la direzione di Michele Loda, con la partecipazione del flautista Lorenzo Marruchi: in programma il rarissimo repertorio della musica gregoriana particolarmente rappresentativo delle celebrazioni salienti della Quaresima e della Pasqua, insieme a brani polifonici, spaziando tra autori come Luca Marenzio, Giovanni Gabrieli, Georg Friedrich Handel, Dietrich Buxtehude, fino a Wolfgang Amadeus Mozart, con particolare attenzione a Giovanni Pierluigi da Palestrina, di cui verrà eseguita integralmente Sicut cervus.
 
Subito dopo la Settimana Santa, la XXVIII edizione del Festival di Pasqua continuerà con altri appuntamenti speciali di particolare prestigio, tra cui certamente da segnalare il Concerto in programma Venerdì 9 Maggio 2025, alle ore 20, nella bellissima Basilica dei Santissimi Dodici Apostoli, con il Coro dell'Università delle Arti di Astana diretto da Batyrzhan Smakov che renderà omaggio non solo ad Alessandro Scarlatti e a Giovanni Pierluigi da Palestrina, ma anche a Lorenzo Perosi, in occasione di una più ampia collaborazione tra il Festival di Pasqua e le istituzioni musicali del Kazakistan.
 
Domenica 11 Maggio 2025, sempre alle 20, un altro evento musicale di grande prestigio sarà l'esecuzione per la prima volta al Festival di Pasqua di un altro grande capolavoro della Musica Sacra, il Messiah di Georg Friedrich Haendel, nella Basilica di San Bonifacio e Alessio all'Aventino. L'Orchestra Sinfonica del Festival di Pasqua, insieme alla Schola Cantorum del Festival di Pasqua, al Coro Harmonia Vocalis e al Coro Ruggero Giovannelli, con la partecipazione del soprano Daniela Barbàra, del tenore Carlo Putelli, del contralto Marita Paparizou, del basso Massimo Di Stefano, saranno diretti da Claudio Maria Micheli come maestro del coro e direttore d'orchestra.
 
Infine, il tradizionale "Concerto di Pentecoste" si svolgerà l'8 Giugno 2025 presso la Basilica di Sant'Andrea della Valle a conclusione della XXVIII edizione del Festival di Pasqua, con il soprano americano Kristin Sampson che interpreterà alcune delle più celebri arie sacre sotto la direzione di Stefano Sovrani alla guida dei complessi corali e dell'Orchestra del Festival di Pasqua, con la partecipazione straordinaria di Mons. Pablo Colino, decano della Musica Sacra, già per trent'anni  maestro di cappella della Basilica di San Pietro e per oltre sessant'anni infaticabile direttore dei cori, da lui stesso fondati, dell'Accademia Filarmonica Romana e della Schola Cantorum del Festival di Pasqua.
 
Fondato nel 1998 dal regista e scenografo italiano Enrico Castiglione con l'obiettivo di creare a Roma, capitale mondiale del Cattolicesimo, un festival dedicato allo straordinario patrimonio artistico del Cristianesimo in occasione del Grande Giubileo, il Festival di Pasqua ha offerto in ogni edizione in tutti questi 26 anni un intenso calendario di concerti ed eventi di Musica Sacra di grande prestigio internazionale, avvalendosi di complessi corali, orchestrali ed artisti di chiara fama mondiale, offrendo programmi del grande repertorio sacro dalla nascita dell'oratorio come forma di elevazione liturgica in musica alle più recenti e significative creazioni contemporanee, ma anche e soprattutto prime mondiali e riscoperte di opere, oratori e concerti dimenticati se non addirittura mai più eseguiti in Italia e nel mondo: esecuzioni divenute storiche, trasmesse dalle principali reti televisive internazionali, oggi tutte disponibili in compact disc, blu-ray e dvd distribuiti in tutto il mondo.
 
Durante il corso della sua storia si sono esibiti al Festival di Pasqua artisti di fama mondiale come Montserrat Caballé, José Carreras, Mstislav Rostropovich, Placido Domingo, José Cura, Renato Bruson, Katia Ricciarelli, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Carl Anderson, Uto Ughi, attori hollywoodiani come James Caviezel, Michael York, Louis Gossett jr. ed italiani come Arnoldo Foà, Walter Maestosi, etc., spaziando dalla sempre fin troppo trascurata musica gregoriana e polifonica alla valorizzazione delle pagine dei grandi compositori d'ogni tempo, da Georg Friedrich Haendel ad Antonio Vivaldi, da Wolfgang Amadeus Mozart a Jules Massenet, da Johann Sebastian Bach a Nino Rota, da Gioachino Rossini a Leonard Bernstein.
 
Il Festival di Pasqua è promosso dagli enti locali della Città di Roma e del Lazio, dal Ministero della Cultura e dal portale , dove è possibile vedere i concerti storici e seguire anche tutti i principali concerti di quest'anno in streaming. Il programma completo della XXVIII edizione del Festival di Pasqua è consultabile sul sito www.festivaldipasqua.org. Infoline: +39 377 0918245.

Informazioni, orari e prezzi

Ufficio Stampa
FESTIVAL DI PASQUA 2025
XXVIII edizione

Infoline 377 0918245

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli