“Zitti zitti” è uno spettacolo tenero, ironico, divertente ed emozionante che arriva dritto al cuore di grandi e piccini, è un sguardo poetico su alcuni momenti dell’esistenza umana. Non è una storia in senso stretto, ma tante storie che s’intersecano tra loro, si alternano, si rincorrono facendo sognare e commuovere. I personaggi di “Zitti zitti” (dove è facile riconoscersi e riconoscere gli altri) hanno diverse età, sono eterogenei e bizzarri e si ritrovano a vivere momenti di vita a volte concreti e quotidiani, altre volte surreali e grotteschi.
In “Zitti zitti” non ci sono parole, i personaggi utilizzano maschere quasi larvali, senza la bocca, ma il loro linguaggio, è tra i più comunicativi: è quello dell’espressività del corpo, dell’azione, della danza e della clownerie che intrecciandosi tra loro rendono in perfetto equilibrio i vari stati d’animo umani.
La musica che accompagna tutte le scene di “Zitti zitti” è indispensabile commento delle varie fasi narrative, è griglia parallela e consonante; essa fa da sostegno all'azione e a volte l'indirizza col suo evocare varie atmosfere (tenebrose, incalzanti, cullanti, evocative, romantiche, inquietanti).
SINOSSI
Un creatore, un po’ goffo ed eccentrico, in un giorno di noia mortale crea l’uomo. E dopo qualche tentativo mal riuscito (ops!) gli mette accanto una donna, e che donna…
Uniti in matrimonio l’uomo e la donna vivono felici e contenti… e si moltiplicano; dalla prima genìa salta fuori un’umanità genuina e naif: bimbi, mamme, operai, vecchietti, ragazzi,: tutti quanti a vivere la routine della vita con i suoi bellissimi imprevisti tra notti insonni, capricci tra le corsie di un supermercato, ragazzi travolti da tecnologie spersonalizzanti, gente comune che si trova in situazioni paradossali e ridicole, alle prese con esigenze primordiali o amori mai sopiti. I personaggi vivono storie in bilico tra la realtà e il fantastico, il concreto e l’astratto, il reale e l’irreale e acquistano significato non tanto nel momento estetico, nel gioco dell’attività gestuale delle gags, quanto in quello degli emblemi e delle allegorie.
E anche quando arriva il momento di abbandonare la vita è con naturalezza, ironia e dolcezza che avviene, come nel ciclo naturale delle cose, e nello stesso istante in un’altra parte del mondo sta nascendo un’altra vita, la fine non è che l’inizio, la morte fa parte della vita stessa.
Compagnia Actores Alidos Quartu Sant’Elena (Cagliari)
ZITTI ZITTI
Piccoli quadri di vita raccontati senza parole con la delicatezza di una poesia
Regia: Valeria Pilia
Con Manuela Sanna, Roberta Locci, Manuela Ragusa, Valeria Pilia
Maschere e Costumi: Teatro Actores Alidos
Luci: George
Informazioni, orari e prezzi
Info:
06.58157182/ 06.58333253
promozione@casadelleculture.net
info@casadelleculture.net
http://www.actoresalidos.com
Progetto indipendente autofinanziato di spettacolo dal vivo e formazione [XV anno]
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto

Tokamak. Reattori e Contenti
Un'antologia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
In città

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, programma 2022
Direzione artistica Nicola Piovani
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino

Uno Stradivari per UNICEF
"Dreamland with Yury Revich", progetto benefico ideato dal violinista e compositore internazionale
Teatro Romano Ostia Antica

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

VentiduePortoFluviale. Mela Mundi
La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma
In città