Scritta dal francese Francis Veber negli anni Novanta, La cena dei cretini è una delle commedie più famose al mondo, diventata un cult dopo esser approdata al grande schermo nel 1998 per la regia dello stesso Veber (e recentemente ripresa nella versione americana con il titolo A cena con un cretino, regia di Jay Roach).
La trama è semplice ma di grande impatto comico, come si addice alle migliori commedie. Ogni mercoledì sera un gruppo di amici, ricchi e annoiati, organizza per tradizione la cosiddetta "cena dei cretini", alla quale i partecipanti devono portare un personaggio creduto stupido e riderne sadicamente per tutta la serata. Ma non sempre le cose vanno come ci si aspetta.
Una sera il “cretino” di turno riesce, infatti, a ribaltare la situazione passando, per così dire, da vittima a carnefice; creando una serie di problemi al suo potenziale anfitrione arriva quasi a mettergli in crisi il matrimonio, in un crescendo di errori, gag e malintesi veramente divertenti.
La cena dei cretini è un’esilarante commedia che coinvolge il pubblico in un turbinio di risate, di fronte alle paradossali situazioni che i protagonisti sono costretti a vivere, loro malgrado. La forza di questa commedia sta proprio nella semplicità e genuinità della risata che provoca, nella mancanza assoluta di volgarità e in quella punta di moralismo che non guasta. Si ride e si riflette senza accorgersene.
Informazioni, orari e prezzi
Sala Umberto
info: Tel. 06.6794753
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
ore 21:00
II Mercoledì
ore 17:00
Sabato
ore 17:00 e 21:00
Domenica
ore 17:30
Prezzi:
Platea € 32,00
Balconata € 23,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Everland Art – Percorsi di Ricerca
Evento che promette di trasformare la capitale in un crocevia di creatività e sperimentazione
In città

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia


Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Aperitivo con delitto "Donne di passaggio"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

Streghe da Marciapiede
Avventura teatrale che nasce all'interno della grande "famiglia" di Un Posto al Sole
Teatro Vittoria

Il Monaco che vinse l'Apocalisse, proiezione speciale a Pasqua
Primo film italiano girato in 12K
Cinema delle Province d'Essai