Sicuramente uno dei quartieri più caratteristici e curiosi della Capitale, la Garbatella ha raggiunto l'apice della popolarità con la serie de "I Cesaroni". Molto altro c'è da scoprire: dalle storie e le leggende legate al territorio, alla coloratissima street art che rende Garbatella un luogo unico, un "Borghetto cittadino" che non si è fatto sopraffare dalla modernità, ma è riuscito ad abbracciarla e farla sua dando vita ad un quartiere unico!
Socio divulgatore: Giulia
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: Piazza Benedetto Brin, fontana, ore 15.00
Termine tour: Via Ignazio Persico
Durata tour: due ore circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: benvenuti!
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata + radioauricolare, se necessaria): Soci € 10,00; Nuovi iscritti € 12,00; under25 € 8,00; minori e repliche: gratis, se accompagnati da un pagante
Modalità di pagamento: in loco
Prenotazione obbligatoria.
Le adesioni vanno compilate online: https://bit.ly/3bjQ9Dw
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate




Magia e misteri di Palazzo Altemps
Visita guidata a soli 15€ comprensivi di biglietto d'ingresso la prima domenica del mese
Basilica di Sant'Apollinare

Abbazia delle Tre Fontane
Spiritualità, tradizione, arte medievale e la cioccolata dei Frati Trappisti
Abbazia delle Tre Fontane

Area Sacra di Torre Argentina
Passeggiata archeologica nel cuore di Roma
Largo di Torre Argentina

Palazzo Corsini e le sue meraviglie nascoste - INGRESSO GRATUITO
Visita guidata al Palazzo della Regina Cristina di Svezia e alla ricca collezione
Palazzo Corsini alla Lungara

L'Antica Spezieria di Santa Maria della Scala in Trastevere
Una visita guidata suggestiva
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Roma Imperiale con i visori VR
Visita guidata per la Roma Imperiale + soste con visualizzazioni 3D
Arco di Costantino

Il Ghetto Ebraico
Visita guidata alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Roma, ospitato all'interno del Rione Sant'Angelo
Fontana delle Tartarughe