Una gradevole passeggiata archeologica a ritroso nel tempo all'ombra dei pini secolari di un antica città portuale.
Visiteremo insieme questa città, ancora ben conservata, che si trova a due passi da Roma. Una passeggiata tra mosaici e pini marittimi per capire la vita quotidiana di una città del passato. Ostia era una piccola città alla foce del tevere, come ci dice il suo stesso nome, che deriva dalla parola latina Ostium, che significa bocca.
Secondo la tradizione, fu fondata dal terzo re di Roma ANCO MARZIO nel 620 a.c. alla foce del Tevere per sfruttare le sue saline.
La nostra visita ci porterà alla scoperta dei luoghi principali della città: il foro con i suoi edifici monumentali, il magnifico teatro ancora oggi utilizzato le rappresentazioni, il piazzale delle corporazioni con i suoi bellissimi mosaici in bianco e nero.
E poi le case, le botteghe e le strade che proveremo ad immaginare affollate e frequentate, così come doveva essere nella vita quotidiana dell'Antica Ostia.
Scopriremo usi e costumi del tempo buttando un occhio anche alla tradizione culinaria degli antichi ROMANI.
PERCORSO: da porta Romana fino alla zona del Foro passando per il Teatro, le terme di Nettuno, le latrine, i Molini, il Termopolio, gli Horrea e tanto altro.
Si consigliano abiti e scarpe comode.
APP.TO: All'ingresso area archeologica OSTIA ANTICA (Viale dei
Romagnoli 717).
Durata visita guidata: 2h:00. Dalle 10.00 alle 12.00.
Orario visita: inizio ore 10:00 – termine 12:00.
Costo visita guidata: 10 euro adulti, 5 euro ragazzi fino a 18 anni, gratis
bambini fino a dieci anni.
Eventuali auricolari: 2 euro a persona.
Biglietto area archeologica:12,00 euro.
Per i giovani dai 18 ai 25 anni dell'Unione Europea il costo è di 2,00 euro.
Sotto i 18 anni l'ingresso è gratuito.
Per prenotazione chiama il numero 335.81.45.599 Nunzia o scrivi alla
mail: nunzarbol@gmail.com specificando nome, numero persone e
recapito telefonico.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere
contattati in caso di variazioni.
DISPOSIZIONI COVID:
Per disposizioni in merito all'emergenza Covid, il numero massimo di partecipanti è pari a 15 unità.
Ciascuno dovrà essere munito di mascherina protettiva e dovrà essere rispettata la distanza minima di un metro tra i partecipanti.
Green pass obbigatorio.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
La basilica di Sant'Agnese fuori le mura
Una delle più antiche di Roma
Basilica di S. Agnese fuori le mura
Roma criminale: il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio
Il Mito di Enea: Tra Realtà e leggenda
Eroe troiano che riveste un ruolo centrale nella fondazione di Roma
Isola Tiberina
Dal Mosè al Marchese del Grillo: Monti, Rione senza tempo
Passeggiata culturale per l'elegante e millenario rione dell'antica Suburra
Basilica di San Pietro in Vincoli
Passeggiata nei luoghi di Trilussa, quelli veri!
Tra i vicoli del centro, "dove er poeta de Roma" ha sempre vissuto
In città
Tesori nascosti a Santa Maria in Trastevere
La scoperta di capolavori assoluti nella chiesa gioiello dell'antico rione
Basilica di Santa Maria in Trastevere
L'Antico Caffè Greco e gli altri Caffè Letterari
Un viaggio negli antichi caffè tra fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco