Una gradevole passeggiata archeologica a ritroso nel tempo all'ombra dei pini secolari di un antica città portuale.
Visiteremo insieme questa città, ancora ben conservata, che si trova a due passi da Roma. Una passeggiata tra mosaici e pini marittimi per capire la vita quotidiana di una città del passato. Ostia era una piccola città alla foce del tevere, come ci dice il suo stesso nome, che deriva dalla parola latina Ostium, che significa bocca.
Secondo la tradizione, fu fondata dal terzo re di Roma ANCO MARZIO nel 620 a.c. alla foce del Tevere per sfruttare le sue saline.
La nostra visita ci porterà alla scoperta dei luoghi principali della città: il foro con i suoi edifici monumentali, il magnifico teatro ancora oggi utilizzato le rappresentazioni, il piazzale delle corporazioni con i suoi bellissimi mosaici in bianco e nero.
E poi le case, le botteghe e le strade che proveremo ad immaginare affollate e frequentate, così come doveva essere nella vita quotidiana dell'Antica Ostia, vi sembrerà di sentire le urla dei mercanti che qui caricavano e scaricavano le loro merci, giunte da paesi lontani, sentirete l'odore del pane appena sfornato nei forni e il profumo appetitoso del cibo venduto nei tanti Thermopolia.
Scopriremo usi e costumi del tempo buttando un occhio anche alla tradizione culinaria degli antichi ROMANI.
PERCORSO: da porta Romana fino alla zona del Foro passando per il Teatro, le terme di Nettuno, le latrine, i Molini, il Thermopolio, gli Horrea e tanto altro.
Si consigliano abiti e scarpe comode.
APP.TO: All'ingresso area archeologica OSTIA ANTICA (Viale dei Romagnoli 717).
Durata visita guidata: 2h:00.
Orario visita: inizio ore 10:00 – termine 12:00.
Costo visita guidata: 10 euro adulti, 5 euro ragazzi fino a 18 anni, gratis bambini fino a dieci anni.
Eventuali auricolari: 2 euro a persona.
ENTRATA AREA ARCHEOLOGIA GRATUITA (prima domenica del mese).
Per prenotazione chiama il numero 335.81.45.599 Nunzia o scrivi alla mail: nunzarbol@gmail.com specificando nome, numero persone e recapito telefonico.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere contattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Casa Museo Alberto Moravia a Lungotevere della Vittoria - Apertura Straordinaria
Alla scoperta del lato pubblico e privato del personaggio centrale della Cultura Italiana del Novecento
Casa-Museo Alberto Moravia

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
Un'esperienza unica, magica ed alchemica a Roma nello stile NeoGotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

DOPPIA Visita Guidata: Quartiere Coppedè e casa-Museo Wunderkammer
Con il Dott. Marco Lo Muscio - Un pomeriggio all'insegna della magia e dell'arte!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Testaccio e il Monte dei Cocci
Visita guidata con apertura "esclusiva su prenotazione e a numero chiuso"
Monte Testaccio

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 10 e domenica 11 giugno 2023
In città

Due capolavori e una gita fuori porta: Palazzo Farnese a Caprarola e Villa Lante a Bagnaia
GITA con pullman GT di un giorno
In città

Le voci di Trastevere
Visita guidata con concerto itinerante
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Ma che musica, maestro!
Visita guidata e concerto conclusivo
Area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori VR della realtà virtuale
Arco di Costantino

Gran Priorato di Malta all'Aventino
Apertura "straordinaria ed esclusiva su prenotazione"
Villa dei Cavalieri di Malta