Sabato 3 giugno ore 15.30 "Antica Farmacia Spezieria di S. Maria della Scala: Apertura Straordinaria"
Santa Maria della Scala. Piazza della Scala 23
Visiteremo la più antica farmacia d'Europa: la meravigliosa Spezieria di Santa Maria della Scala a Trastevere. Questo gioiello del XVI secolo si trova al primo piano del Convento dei Carmelitani Scalzi - annesso alla Chiesa di S.Maria della Scala - e conserva ancora il laboratorio galenico ed il frantoio originari, le maioliche colorate, i vasi, le bilance, gli alambicchi di distillazione, i mortai.
Osserveremo gli arredi del XVII secolo, le ceramiche umbro -marchigiane, un rarissimo erbario ideato da San Basilio, le vetrine con le ampolle di Murano, il grande bancone in marmo e l'adiacente laboratorio liquoristico.
Ammireremo sulle ante degli armadi le immagini dei padri della medicina quali Ippocrate, Galeno, Avicenna, Mitridate e Andromaco - il medico di Nerone! - ed i ritratti di Vittorio Emanuele e la moglie Maria Teresa d'Austria, in visita alla farmacia.
Entreremo negli ambienti retrostanti dove venivano preparati i distillati medicamentosi - anche i liquori tutt'ora venduti - scruteremo i diversi caldai per i decotti, torchi e setacci, una pilloliera che trasformava gli impasti in pillole.
La spezieria divenne nel XVII secolo il luogo dove vi ricorrevano anche i principi, cardinali e persino i medici dei pontefici: questo gli valse l'appellativo di "Farmacia dei Papi" e molta notorietà.
Sosteremo anche all'interno della Chiesa di S. Maria della Scala: narreremo la sua leggenda, ammireremo le numerose opere d'arte presenti nelle cappelle laterali.
Costo: Euro 16,00 (ingresso, visita e cuffie)
Appuntamento davanti l'ingresso della Chiesa di S. Maria della Scala
Prenotazione Obbligatoria
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivere su WhatsApp al 335 67 47 268.
Potete visionare anche il sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18)
www.visiteguidatedichiara.it
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna
Ambasciata del Brasile

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle