Domenica 26 settembre ore 11.15 "Antica Farmacia Spezieria di S.Maria della Scala a Trastevere. Apertura Straordinaria" - Piazza della Scala 23 (davanti l'ingresso della Chiesa).
In occasione dell'Apertura Straordinaria – luoghi solitamente chiusi al pubblico e visibili eccezionalmente solo per le nostre visite - entreremo nella più antica farmacia d'Europa: la meravigliosa Spezieria di Santa Maria della Scala a Trastevere.
Questo gioiello del XVI secolo si trova al primo piano del Convento dei Carmelitani Scalzi - annesso alla Chiesa di S.Maria della Scala - e conserva ancora il laboratorio galenico ed il frantoio originari, le maioliche colorate, i vasi, le bilance, gli alambicchi di distillazione, i mortai. Osserveremo gli arredi del XVII secolo, le ceramiche umbro - marchigiane, un rarissimo erbario ideato da San Basilio, le vetrine con le ampolle di Murano, il grande bancone in marmo e l'adiacente laboratorio liquoristico.
Ammireremo sulle ante degli armadi le immagini dei padri della medicina quali Ippocrate Galeno, Avicenna, Mitridate e Andromaco - il medico di Nerone! - ed i ritratti di Vittorio Emanuele e la moglie Maria Teresa d'Austria, in visita alla farmacia.
Entreremo negli ambienti retrostanti dove venivano preparati i distillati medicamentosi - anche i liquori tutt'ora venduti - scruteremo i diversi caldai per i decotti, torchi e setacci, una pilloliera che trasformava gli impasti in pillole. La spezieria divenne nel XVII secolo il luogo dove vi ricorrevano anche i principi, cardinali e persino i medici dei pontefici: questo gli valse l'appellativo di "Farmacia dei Papi" e molta notorietà.
Sosteremo anche all'interno della Chiesa di S. Maria della Scala: narreremo la sua leggenda, ammireremo le numerose opere d'arte presenti nelle cappelle laterali.
Costo: Euro 17,00 (ingresso, prenotazione, visita guidata e cuffie)
Appuntamento davanti l'ingresso della Chiesa, Piazza della Scala 23
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 24 settembre.
Termineremo la visita guidata (Chiesa e Farmacia) alle ore 13.10 circa.
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono limitati.
Importante: E' Obbligatorio esibire il Green Pass ( certificazione Verde) per l'ingresso dei visitatori a musei,
siti archeologici e altri luoghi della cultura, corredato da un valido documento di identità.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Escher in mostra a Palazzo Bonaparte, come non lo avete mai visto!
CON NOI visita guidata e ingresso saltafila!
Palazzo Bonaparte

La Città dell'Acqua
Visita guidata esclusiva nei Sotterranei di Fontana di Trevi
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Incontro con l'Arte
Corso di Storia dell'Arte online: sulla piattaforma zoom, come in classe!
In città

Visite guidate nell'esoterico quartiere Coppedé per tutto il mese di Dicembre
Una Wunderkammer a cielo aperto!
Museo Wunderkammer "Artificialia"



Escher a Palazzo Bonaparte. Evento epocale!
In visione circa 300 opere, alcune delle quali inedite e mai esposte prima
Palazzo Bonaparte

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023
In città

Santa Maria in Campitelli e Concerto di Natale, con aperitivo al Ghetto
Visita guidata, aperitivo e concerto d'opera e musiche natalizie
Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli

Fidia: prima volta a Roma - Mostra ai Musei Capitolini
Oltre 100 opere tra cui 4 parti del Partenone
Piazza del Campidoglio