SABATO 10 DICEMBRE ORE 17.45
Visita con i nostri storici dell'arte la mostra su Antonio Ligabue (1899-1965) al Complesso del Vittoriano: un'esposizione interamente dedicata al genio tormentato, originario della Svizzera tedesca, ma che a Gualtieri - sulle rive del Po - visse fino alla morte dopo essere stato espulso dal Paese natale nel 1919. Autodidatta, grazie a una visionarietà e a una capacità di trasfigurazione straordinarie, raggiunse quella dimensione pittorica di espressionista tragica, profondamente umana e intrisa di una sensibilità viscerale che gli valsero la conquista di una propria identità e, dopo fatiche e ostracismi, i riconoscimenti da parte di appassionati e di storici dell'arte. Attraverso circa 100 lavori, la mostra propone un excursus storico e critico sull'attualità dell'opera di Ligabue che rappresenta oggi una delle figure più interessanti dell'arte del Novecento. Tra gli olii esposti Carrozza con cavalli e paesaggio svizzero (1956-1957), Tavolo con vaso di fiori (1956) e Gorilla con donna (1957-1958), accanto a sculture in bronzo come Lupo siberiano (1936). In mostra anche una sezione dedicata alla produzione grafica con disegni e incisioni quali Mammuth (1952- 1962), Sulki (1952-1962) e Autoritratto con berretto da fantino (1962) e una sezione sulla sua incredibile vicenda umana.
Sotto l'egida dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e con il patrocinio di Roma Capitale e Fondazione Federico II Palermo, la mostra Antonio Ligabue è promossa dalla Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri e dal Comune di Gualtieri, è curata da Sandro Parmiggiani, direttore della stessa Fondazione e da Sergio Negri, presidente del comitato scientifico, con l'organizzazione generale di Arthemisia Group e C.O.R. Creare-organizzare-realizzare.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento all'orario indicato:
davanti ingresso mostre Complesso del Vittoriano
Quota di partecipazione:
20€ ridotto convenzionati e imperial card, 22€ intero, 16€ under 18, 11€ 9/7 anni, gratuito sotto 6 anni
Biglietto d'ingresso: incluso
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it
o 334.3006636
Modalità di pagamento:
bonifico anticipato* o carta di credito** entro mercoledì antecedente la visita
* il numero di iban sarà comunicato privatamente ad avvenuta prenotazione
** tramite prenotazione telefonica con nostro operatore
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le meraviglie del Quartiere Coppedè
Alla scoperta della piccola area urbana situata tra Piazza Buenos Aires e Via Tagliamento
Fontana delle Rane

A difficil amori io nacqui": seguendo le tracce di Morante e Moravia
Passeggiata biografica nei luoghi dei due scrittori
Museo delle Cere

Tramonto al Gianicolo: amori e battaglie della Repubblica Romana
Storie di amori e di Unità
Faro degli Italiani d'Argentina


Santa Cecilia in Trastevere
I suoi sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

La Garbatella: il "rione" romano degli anni '20
La visita ripercorrerà le varie fasi di costruzione e trasformazione del quartiere
In città

La Caffarella tra antichità e natura
Passeggiate alla scoperta delle aree verdi di Roma
In città

Passeggiando tra i vicoletti storici di Roma
Visita guidata per scoprire l'incanto di una Roma non ancora del tutto "sparita"
Piazza Campo de' Fiori

