I resti ipogei dello Stadio di Domiziano, posti al di sotto di Piazza Navona, sono stati riaperti al pubblico dopo lunghi lavori di restauro e messa in sicurezza. Unico esempio di stadio presente a Roma, fu costruito per volere dell'imperatore Domiziano nell'86 d.C. per ospitare i giochi "Agonali", competizioni ginniche, precedute da gare letterarie e da concerti musicali ospitati nel vicino Odeon per accompagnare l'eccitazione delle tifoserie. Tipiche espressioni del genio architettonico dei romani, circhi, stadi e teatri caratterizzavano il paesaggio urbano della città. Fra i teatri il primo in muratura fu quello di Pompeo, inaugurato nel 55 a.C., dove si assisteva a spettacoli così sublimi che le stesse tragedie e commedie, nonostante il passare dei millenni, sono ancora oggi messe in scena riscuotendo grande successo. Ma i romani amavano anche trascorrere le notti ubriacandosi nelle popine, giocando d'azzardo e frequentando i molti lupanari. Passeggiando dai Sotterranei dello Stadio di Domiziano al Teatro di Pompeo, rivivremo le storie che questi luoghi, ancora oggi, evocano fra le pietre delle loro rovine.
Apertura "serale" dei resti ipogei dello Stadio di Domiziano nei Sotterranei di Piazza Navona
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva su prenotazione per gruppi degli scavi ipogei dello Stadio di Domiziano e passeggiata archeologica da Piazza Navona ai resti del Teatro di Pompeo
La visita sarà condotta da: Valentino De Luca, archeologo in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: 2 ore circa.
NOTE DA LEGGERE:
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).
La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l'associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
Appuntamento e accoglienza: a partire da 30' prima in Piazza Navona 45 (davanti alla Fontana del Nettuno)
Evento da prenotare e saldare in anticipo
Per sapere se abbiamo ancora posti disponibili
inviare una mail a:
romaelazioxte@gmail.com o un SMS al 3490711502 o 3383435907. INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail di chi ha effettuato la prenotazione
Costo: visita guidata + biglietto d'ingresso e diritti di prenotazione €20,00 a persona (inclusi bambini)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per il rione con recitazione di poesia romanesca
Statua di Trilussa


Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 16 e domenica 17 gennaio 2021
In città

Rione Monti
Il quartiere del Marchese del Grillo, di Petrolini e del Mosè di Michelangelo
Basilica di San Pietro in Vincoli

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano