Costruito come tomba per l'Imperatore Adriano, nel II d. C., e divenuto in seguito la roccaforte dei papi, Castel S. Angelo ha vissuto da protagonista duemila anni di storia: dalla fine dell'Impero Romano alla nascita dello Stato Pontificio, fino ai tumulti risorgimentali che portarono all'unità d'Italia.
Passeggiando tra le sue stanze si respirano a un tempo stesso la Storia e le molte storie dei personaggi che lo hanno reso celebre con la loro presenza: Beatrice Cenci, Benvenuto Cellini, il misterioso Conte di Cagliostro.
Dalla terrazza che Puccini scelse come scenografia per l'epilogo della Tosca si gode un panorama mozzafiato sulla città, in un'insolita e suggestiva cornice notturna.
La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Emanuela Sarracino, Archeologa e Guida Turistica.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: ore 19,45 all'ingresso del monumento in Lungotevere Castello, 50.
Costo della visita *: 8 €. GRATIS per i ragazzi fino a 14 anni.
*In occasione de “La Notte dei Musei 2013” il biglietto d’ingresso è GRATUITO
ATTENZIONE: 328.8071534 (POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)
emanuela.sarracino@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Galleria Sciarra, l'angolo Liberty più elegante di Roma
Passaggio pedonale coperto, diventato opera d'arte per volere di un Papa
Museo Fondazione Roma - Palazzo Sciarra

Musei Vaticani e Cappella Sistina
Visita guidata con saltafila
Musei Vaticani


Santa Maria in Ara Coeli e la Cappella Bufalini
Visita guidata con apertura straordinaria serale
Basilica di Santa Maria in Aracoeli



Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto nel quartiere Trieste!
In città

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Alla scoperta di un luogo magico, gotico, inaspettato e misterioso a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"


Trastevere medievale: case, torri e dimore signorili
Incantevole passeggiata alla scoperta dell'altro volto di Trastevere
In città