Monumento di propaganda con cui Augusto volle celebrare la Gens Jiulia, una delle più antiche famiglie patrizie romane, e la sua amata moglie, Livia, poiché proprio nel giorno del suo compleanno fu inaugurata nel 13 a.C. e ogni anno, il 30 gennaio, veniva ricelebrata la Dea della Pace.
Certo lei donna di pace non era!
Visitare l'Ara Pacis, posizionata sul Tevere e più osteggiata che amata, è fare un percorso negli intrighi di una Corte manovrata da una donna, Livia, spietata quanto intelligente e scaltra, tanto da guadagnarsi l'appellativo di "uomo più potente dell'Impero".
Visitare l'Ara Pacis è dunque camminare "dentro" la famiglia e la vita di Augusto
Appuntamento: Lungotevere in Augusta, ingresso, ore 16.00
Termine tour: medesimo
Durata tour: 2 ore circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata + wisper, se necessario): Soci € 13,00; Nuovi iscritti € 15,00; U25: € 10,00; minori: gratis
Modalità di pagamento: in loco
Il biglietto d'ingresso al museo è gratuito la prima domenica del mese e sempre per i titolari di MICard; per chi non la possiede, il ticket è di € 12,00
Prenotazione obbligatoria.
Le adesioni vanno compilate online: https://bit.ly/3poZYUZ
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Divide et impera: Ascesa e declino di Roma Antica
Visita guidata teatralizzata
Fori Imperiali
Area Sacra di Largo Argentina e Torre del Papito
Visita guidata con apertura straordinaria
Largo di Torre Argentina
Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 18 e 19 gennaio 2025
In città
La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi
Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Roma criminale: il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio
Parliamo d'arte. "Dietro una foglia di fico. Storia della censura nell'arte"
Aperitivo con la storica dell'arte
In città