Convertita a spazio espositivo nel 1997, la Centrale Montemartini rappresenta oggi una tra le sedi museali più originali e interessanti della Capitale, uno straordinario esempio di come due mondi apparentemente così distanti come l’archeologia industriale e l’archeologia classica possano trovare uno squisito equilibrio per creare uno spazio espositivo unico nel suo genere. La nascita di questo spazio museale ha in realtà una natura del tutto casuale. Quando infatti nel 1995 si decise di ristrutturare alcuni spazi dei Musei Capitolini divenne necessario trovare una collocazione alle centinaia di sculture esposte in quelle sale. Fu allora che nacque l’idea di utilizzare i locali da poco ristrutturati della vecchia centrale elettrica situata in via Ostiense per una mostra dal titolo “Le macchine e gli dei”, un tipo di esposizione in cui la pesante architettura industriale e gli imponenti macchinari si trasformavano in straordinaria cornice per le preziose sculture antiche, dando così ancora più risalto ai capolavori dell’arte classica in un forte gioco di contrasti. Una volta ultimati i lavori ai Musei Capitolini nel 2005, buona parte della collezione fu trasferita nuovamente nella sua sede originaria, ma tale fu il successo della critica che si decise di mantenere le opere di più recente acquisizione all’interno dei locali della Centrale Montemartini. Ad oggi gli spazi espositivi propongono un’accurata selezione di reperti provenienti dai più recenti scavi presso i vari horti romani ma anche dal centro monumentale di Roma, tra cui spicca la ricomposizione dell’Amazzonomachia che decorava il tempio di Apollo Sosiano. L’allestimento è reso ancora più interessante dai molti riferimenti esplicativi sul funzionamento dei complessi macchinari, spenti ormai dal 1963, che diventano a loro volta protagonisti del percorso espositivo e non solo mera cornice per le splendide opere a cui sono sapientemente accostati.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 16.00 con ENTRATA GRATUITA NEL MUSEO
Per maggiori informazioni visita il sito
http://esperide.it/centralemontemartini/
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8 euro
5 euro per i già tesserati
Il biglietto di ingresso al Museo è gratuito in quanto prima domenica del mese
APPUNTAMENTO: nel piazzale davanti all’ingresso, in via Ostiense 106 un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
PER PRENOTARE:
3498926716–3356493230–3331125444
info@esperide.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano


I Percorsi del Mosaico
Visita guidata a S. Pudenziana, S. Prassede e S. Maria Maggiore
Basilica di Santa Pudenziana

Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna
Ambasciata del Brasile

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Misteri e segreti di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani