APERTURA STRAORDINARIA
sabato 1 dicembre (ore 10,30)
A sei metri di profondità dalla pavimentazione della basilica un groviglio di fondazioni, muri, mosaici e affreschi offrono la testimonianza di tre secoli di vita di questa zona della città che prende il nome dalla famiglia dei Laterani. A loro apparteneva il caseggiato di I secolo d.C. con affreschi in IV stile pompeiano di cui visiteremo i resti. A causa della partecipazione di un esponente della famiglia alla congiura dei Pisoni, la zona fu confiscata ed entrò nel demanio imperiale. Verso la fine del II secolo d.C. il corpo delle guardie imperiali a cavallo ebbe qui una seconda caserma, i Castra Nova equitum singularium, di cui visiteremo i dormitori e l’area probabilmente riservata al comandante. Costantino sciolse il corpo dei cavalieri che si era schierato con il rivale Massenzio, fece distruggere le loro caserme e i resti dei muri servirono come fondazioni della prima basilica cristiana di Roma.
Appuntamento: sabato 1 dicembre alle ore 10,30 sotto l’obelisco in piazza San Giovanni in Laterano.
La visita è riservata ad un numero massimo di 25 partecipanti, si prega dare comunicazione in caso di disdetta.
Informazioni, orari e prezzi
Associazione Culturale Trasecoli
Informazioni e prenotazioni:
345.2899851
info@trasecoli.it
Contributo visita:
15 euro - comprensivo anche dei costi di ingresso e di prenotazione
La tessera associativa è annuale, obbligatoria, del costo di 1 euro e comprensiva di assicurazione. La partecipazione alle visite deve essere comunicata telefnicamente al numero indicato o tramite email
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Ara Pacis Augustae, l'apice del sogno di un imperatore - Ingresso gratuito con MIC Card
Un cammino nella storia di Roma accompagnati dalla Gens Julia
Museo dell'Ara Pacis

Caravaggio, la spada e la carità - Passeggiata teatrale con attori
Il vero uomo che emerge dai suoi intensi dipinti
Chiesa di San Luigi dei Francesi


Casa dei Cavalieri di Rodi
Ingresso speciale al sito con la nostra guida
Casa dei Cavalieri di Rodi

Le Statue Parlanti di Roma
Passeggiata notturna per i vicoli dell'Urbe alla scoperta di favolose icone
In città

I Monaci Trappisti e l'Abbazia delle Tre Fontane
E' come entrare in un una dimensione parallela
Abbazia delle Tre Fontane

I Musei capitolini, il museo dei musei - Ingresso gratuito con MIC Card
Il primo museo pubblico del mondo, custode di una collezione straordinaria
Musei Capitolini

Celebriamo il DanteDì: i luoghi di Dante a Roma
Dal Colosseo a San Giovanni per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Arco di Costantino

Archeotrekking esperenziale al Parco degli Acquedotti
Visita esperenziale con storica e erborista
Parco degli acquedotti

Segreti del Piccolo Aventino: una Passeggiata Imperdibile a Roma
Tra i colli Aventino e Celio
Basilica di San Saba