Domenica 24 aprile ore 11.10 "Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme: Anfiteatro Castrense, Circo Variano e Palazzo Imperiale. Apertura Straordinaria"
Piazza di S. Croce in Gerusalemme (davanti la Basilica).

In occasione dell'Apertura Straordinaria, visiteremo l'Area Archeologica della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Entreremo nell' incredibile complesso all'interno delle Mura Aureliane: ammireremo la Residenza Imperiale dei Severi risalente al II secolo d.C. e le rovine dell'Anfiteatro Castrense.

Narrerò la storia, i materiali utilizzati e la sua funzione: l'Anfiteatro aveva una capienza di circa 3500 spettatori! Ed è l'unico conservato a Roma insieme al Colosseo. Osserveremo anche il Circo Variano, di enormi dimensioni di cui restano alcuni ambienti vicino al Chiostro di Santa Croce in Gerusalemme. Contempleremo il Palazzo Imperiale, ampliato nel IV secolo d.C. per volere di Costantino e di sua madre Elena, scruteremo parte dell'imponente abside che costituiva la Basilica civile e l'aula adibita a cappella per la conservazione della Croce.
Accanto noteremo la presenza di alcune domus che appartenevano ai dignitari di corte: all'interno di esse, ammireremo raffinati mosaici pavimentali in bianco e nero con i ritratti dei proprietari e affreschi parietali dai colori vivaci e splendenti. Visiteremo poi le Terme Severiane restaurate per volere di Elena e capiremo l'importanza dell'area archeologica in epoca Romana.

Costo: Euro 15,00 (ingresso, visita guidata e auricolari)
Appuntamento davanti l'ingresso della Basilica (Vi prego di non entrare)
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 22

Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria FFP2
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a terzi.

Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara

Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.

Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte

Informazioni, orari e prezzi

La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete  inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 48 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.

Vi Ringrazio e Vi Aspetto! Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate