Sabato 2 Dicembre ore 13.40
Dal 20 giugno l'Area Sacra di Largo Argentina, grazie al mecenatismo di Bulgari, si offre al pubblico con un nuovo percorso che per la prima volta consente di accedere al sito e visitarlo in modo sistematico, leggendone le fasi di vita dall'età repubblicana attraverso l'epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta avvenuta nel secolo scorso con le demolizioni degli anni Venti
La maestosità dei resti dei quattro templi dell'Area Sacra si può ora cogliere a distanza ravvicinata, apprezzandone i dettagli, le fasi costruttive e i materiali, camminando allo stesso livello di strutture che per decenni cittadini e turisti hanno osservato dal piano stradale.
Un antiquarium allestito nella galleria adiacente, renderà ancora più fruibile la storia antica e moderna di questo sito.
Guida: Claudia 3398053531
APPUNTAMENTO: ore 13,40 in largo di Torre Argentina accanto alla Torre.
COSTI: Visita guidata +auricolari € 11,50. € 6,50 fino a 18 anni. Disabili con accompagnatori: € 6,50.
INGRESSO AREA ARCHEOLOGICA: Intero non residente € 5,00 - Ridotto non residente € 4,00. Intero residente € 4,00 - Ridotto residente € 3,00.
Possessori MIC CARD in corso di validità - ingresso libero.
PRENOTAZIONE: Obbligatoria entro il giorno prima inviando una mail all'indirizzo: 10guidesofrome@gmail.com oppure un messaggio whatsapp o SMS al: 339 8053531.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I Sette Re di Roma
Passeggiata teatrale con attori nei luoghi della Fondazione di Roma
Bocca della Verità


Speciale venerdì 13 - Roma esoterica: eresia e stregoneria nei luoghi segreti dell'Urbe
Passeggiata teatrale: una guida, due attori. Regalati una serata fantastica!
In città

L'Essenza di Roma
Visita guidata nei luoghi che seppero sedurre i viaggiatori del Grand Tour
In città



Capolavori svelati - Ingresso gratuito con MIC Card
Eccezionale mostra ai Musei Capitolini: Tiziano, Lotto, Guercino e altri
Musei Capitolini


Nei luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Una "caccia al tesoro" dei luoghi in cui è ambientato il suo più celebre romanzo
Largo Sant'Andrea della Valle - Fontana

Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini