Arsenale Pontificio, porto fluviale, dazi e pilorciatori. Passeggiata guidata.

Martedì 13 luglio - Ore 18.30

Fin dall'antica Roma il più importante mezzo di trasporto per merci, animali e vettovaglie erano le navi mercantili, che arrivavano dal mare al porto di Ostia Antica. Qui venivano scaricate e il loro carico  era ricollocato su mezzi di trasporto più piccoli (barche o velieri), per poter risalire il Tevere fino a Roma.
Nella passeggiata guidata che l'Associazione Culturale Rete Turismo Roma vi propone oggi, avrete l'occasione di intravedere l'Emporio (= horrea),  ovvero i magazzini che fungevano da rimessa delle derrate alimentari e che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere .
Proseguiremo passeggiando in direzione della foce del Tevere per poter vedere l'Arsenale Pontificio dove, in tempi diversi, si scaricavano le merci ed i pellegrini in visita a Roma durante gli anni Santi.
Da qui continueremo lungo la riva destra del fiume, fino a raggiungere la Piazza dei Mercati e il sito delle taverne, nonché delle abitazioni di mercanti e pescatori. La passeggiata terminerà davanti la chiesa di Santa Cecilia, da dove si scorge l'unico campanile pendente della città.

Meeting point: Piazzale di Porta Portese, davanti al ristorante "Dal Cordaro".

INFO
Visita Guidata: Adulti € 10, Ragazzi sotto i 18 anni € 5.
Costo radioriceventi: € 2 a persona
Prenotazione obbligatoria: messaggio whatsapp al 330 980 468
Le prenotazioni sono aperte sino alle 13 del giorno dell'evento.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Durata: 2 ore
La passeggiata sarà effettuata solo con un numero minimo di iscritti.
In caso di maltempo la passeggiata potrà essere rimandate ad altra data.

Le nostre visite/passeggiate rispettano l'Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 27 maggio 2020, n. Z00043, e successivi DPCM, sulla SICUREZZA COVID-19.

Utilizzeremo radioriceventi, mascherine e distanziamento sociale.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate