Un percorso con circa 90 opere, provenienti da tutto il mondo, che svela gli aspetti più autentici dell'artista, attraversando un arco temporale che va dal 1610 al 1652. Frutto di un lunghissimo lavoro preparatorio, la mostra vanta prestiti da tutti
i principali musei del mondo - dal Metropolitan Museum di New York, dal Museo di Capodimonte, dal Wadsworth Atheneum di Hartford Connecticut, dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze e dal Národní galerie v Praze di Praga -, ed opere straordinarie quali Giuditta che taglia la testa a Oloferne (Museo di Capodimonte), Ester e Assuero (Metropolitan Museum di New York), Autoritratto come suonatrice di liuto (Wadsworth Atheneum di Hartford Connecticut) e moltissime altre. Accanto alle opere di Artemisia, anche quelle dei grandi protagonisti del '600 come Cristofano Allori, Simon Vouet, Giovanni Baglione, Antiveduto Grammatica e Giuseppe Ribera.
SABATO 03 DICEMBRE ORE 16.00
DOMENICA 04 DICEMBRE ORE 15.30
SABATO 10 DICEMBRE ORE 15.45
SABATO 17 DICEMBRE ORE 15.45
DOMENICA 18 DICEMBRE ORE 15.45
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento per ingresso prioritario all'orario indicato:
davanti ingresso Palazzo Braschi - Piazza San Pantaleo
Quota di partecipazione:
22€ convenzionati, possessori card e studenti con documento 18/25 anni, 24€ intero, 17€ 10/17 anni, 11€ 6/9 anni, gratis sotto i 6 anni sconto 12€ disabile + accompagnatore
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o 334.3006636
Modalità di pagamento:
in contanti alla guida
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo


Qui vissero Roma Federico Fellini e Giulietta Masina": i luoghi di un amore da Oscar
Passeggiata culturale sulla celebre coppia
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio