L'Associazione Rete Turismo Roma è lieta di invitarvi dal scoperta dell'Auditorio di Mecenate.
Un enigmatico complesso, a torto ritenuto un auditorium o un teatro, probabilmente una cenatio estiva, sala da pranzo estiva, fresca e semisotterranea, forse un ninfeo cioè una fontana monumentale.
L'edificio, scoperto nel 1874 durante i lavori di scavo di via Merulana, era parte della vasta e sontuosa villa di Mecenate, grande amico di Augusto e personaggio dalle immense ricchezze, alto protettore di letterati, scrittori e poeti, alla cui morte (8 a.c.) essa passò all'imperatore. Una villa estesa dal Colle Oppio all'Esquilino,
L'Auditorium si presenta con l'ampia sala rettangolare terminata da un'abside. Sulle pareti lunghe e sull'abside affacciano nicchie dipinte con paesaggi, alberi e uccelli, e decorate da fregi, in uno squisito gusto illusionistico che richiama le pitture del terzo stile pompeiano.Pitture destinate al soggiorno di Tiberio, che andò ad abitarvi a partire dal 2 A.C. Una decorazione identificata dagli studiosi come di epoca augustea, mentre l'edificio risale all'epoca di Mecenate, tardo repubblicana.
Una gradinata a esedra si apre costeggiando l'abside, sorta di tribuna teatrale, in realtà destinata a ospitare vasi di fiori e arredi vegetali. Uno spazio fresco, destinato a convegni e cene, parte di una assai più estesa serie di ambienti, appoggiati alle Mura serviane e purtroppo demoliti all'epoca della scoperta.
L'area dell'Auditorium, a partire dal '700, venne occupata da una delle ville più belle di Roma: quel Giardino Caetani, insieme villa, giardino botanico, e bosco di caccia, spazio cerimoniale e al tempo stesso intrico di percorsi nella selva, che dall'estremo limite della Suburra si estendeva in direzione dell'attuale Piazza Vittorio.
Meeting point: Largo Leopardi,2 ore 16.45
Vi preghiamo di essere puntuali causa prenotazione turno di ingresso.
INFO
In osservanza al Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105, art. 3, tutti i visitatori dovranno essere muniti di una delle Certificazioni Verdi Covid-19 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/07/23/21G00117/sg)
Biglietto ingresso al monumento: € 4
Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 18 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona
I partecipanti devono portare con sé un documento di identità valido.
Ogni persona che vorrà partecipare ad eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma potrà diventarne Socio. Il tesseramento per l'anno 2021 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite modulo.
Prenotazione obbligatoria entro le 20 di Mercoledì 8 tramite whatsapp al 3493905182
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie in stile Neogotico a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Roma Regina Aquarum: La città dell'Acqua
Visita guidata con apertura esclusiva
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 29 e 30 marzo 2025
In città

Claretta Petacci: l'amore del ventennio a Villa Torlonia
Visita guidata teatralizzata
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Santa Maria sopra Minerva, scrigno di inestimabili tesori
Visita guidata all'una chiesa gotica di Roma
Basilica di Santa Maria Sopra Minerva

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

Frida Kahlo in mostra al Museo della Fanteria
La vita di questa immensa artista non sarà più un segreto dopo aver visto questa mostra!
Museo Storico della Fanteria

Capolavori svelati - Ingresso gratuito con Mic Card
Eccezionale mostra ai Musei Capitolini: Tiziano, Lotto, Guercino e altri
Musei Capitolini