Sorta lungo la Via Ostiense, per volontà di Costantino e consacrata da papa Silvestro nel 324, la basilica divenne il principale nucleo di culto cristiano sul luogo dove secondo la tradizione aveva trovato sepoltura il corpo dell’apostolo Paolo. L'edificio diventò un centro di prima grandezza, più volte rammentato nelle cronache d'età medievale come meta indispensabile di pellegrinaggio. Ampliato pochi decenni dopo, e impreziosito da mosaici e da un vasto ciclo di pitture di soggetto biblico, l'edificio diventò presto un centro di prima grandezza, più volte rammentato nelle cronache d'età medievale come meta indispensabile del pellegrinaggio. Ancora fino all'inizio del XIX secolo, la chiesa aveva conservato buona parte del suo aspetto paleocristiano. Ma nella notte del 15 luglio 1823, un incendio accidentale la devastò quasi interamente. L'attuale S Paolo è dunque, in buona parte, una ricostruzione dell’originale basilica paleocristiana, che tuttavia conserva molte opere di primaria importanza artistica miracolosamente sopravvissute alle fiamme, fra cui un manufatto venuto da molto lontano: la straordinaria porta di bronzo decorata con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, prodotta a Costantinopoli e giunta fino a Roma in età romanica.
Informazioni, orari e prezzi
Mercoledì 15 febbraio, h 16.00
Basilica di S Paolo Fuori le Mura
info: www.romaelazioperte.blogspot.com
Docente: Elena Scarfò
Orario d’inizio: h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: sotto la statua di S Paolo nel cortile antistante l’entrata principale alla basilica Contributo visita: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis (0-5).
Biglietto d’ingresso al Chiostro: €4
Prenotazioni: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

L'Area Sacra di Largo Argentina
Visita guidata con archeologo
Largo di Torre Argentina


La Pinacoteca capitolina e il Palazzo Nuovo, collezioni senza eguali... e la DEPOSIZIONE DEL TINTORETTO!
INGRESSO GRATUITO con Mic Card
Piazza del Campidoglio


Visite guidate a Roma con i visori VR... e non solo! :)
Alla scoperta delle meraviglie di Roma dal 1° al 30 settembre 2023
In città

Passeggiando per Testaccio con Gabriella Ferri
Passeggiata teatrale con guida e cantante
Chiesa di Santa Maria Liberatrice


Street Art e Poesia
La magia del Trullo a Roma
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

