Domenica 13 marzo ore 15.30 "Basilica di San Clemente: Sotterranei e Mitreo" Via di San Giovanni in Laterano, 61.
Un viaggio indietro nel tempo. Scopriremo 2000 anni di storia e di arte entrando nella Basilica di San Clemente.
Inizieremo il nostro percorso dalla zona più antica del luogo, scendendo diversi metri sotto il livello del suolo: entreremo in una casa romana - Insula - del 64 d.C., poco dopo l'incendio di Nerone: intorno un cortile dove è visibile il Tempio dedicato al Dio Mitra, quasi completamente intatto.
Attraverseremo un ambiente con acqua sorgiva e vedremo i materiali utilizzati nella costruzione romana. Salendo, capiremo come le mura e il cortile si siano trasformati nella navata centrale della Chiesa e nelle due navate laterali quali oggi ci appaiono.
Giunti al piano odierno di costruzione, visiteremo l'interno della Basilica: l'altare maggiore e il tabernacolo a muro, lo splendido mosaico dell'abside ispirato all'Apocalisse, la Cappella del Rosario e di Santa Caterina con sublimi affreschi di Masolino da Panicale e l'antica Schola Cantorum.
Studieremo con attenzione anche il basolato della pavimentazione e le prime immagini cristiane. Luogo di notevole interesse, dove il passaggio dal paganesimo al cristianesimo è visibile e confrontabile.
Costo: Euro 18 (ingresso, visita e cuffie)
Riduzioni: Euro 15,00 (ragazzi fino a 16 anni)
Appuntamento davanti l'ingresso della Basilica (Via San Giovanni in Laterano 61)
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria: inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare al 335 67 47 268. In caso di disdetta, avvisare almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione.
Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara
tl. 335 67 47 268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

San Lorenzo, un quartiere che resiste
Dall'edilizia intensiva di fine Ottocento ai colori della Street Art
In città

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo


Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

Qui vissero Roma Federico Fellini e Giulietta Masina": i luoghi di un amore da Oscar
Passeggiata culturale sulla celebre coppia
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle
