Incredibile assemblaggio di due antichi edifici, San Lorenzo fuori le mura è una delle più antiche basiliche della città di Roma.
Sorta accanto a una chiesa cimiteriale di IV secolo, costruita dall'imperatore Costantino, l'attuale edificio venne fatto erigere da papa Pelagio II (579-590) sulla tomba del protomartire Lorenzo.
La chiesa venne interamente ricostruita da papa Onorio III nel 1217 che ne cambiò totalmente l'orientamento in modo da inglobare la struttura pelagiana all'interno della nuova costruzione. In questo modo all'antico ingresso venne a corrispondere l'attuale presbiterio, che per l'occasione venne rialzato, soprastando il luogo dove sono conservati il corpo di san Lorenzo insieme a quello del primo martire romano, santo Stefano.
L'interno della basilica ospita ancora il mosaico di VI secolo e il bellissimo arredo liturgico cosmatesco che comprende il pavimento del presbiterio, il trono vescovile e il caratteristico ciborio medievale, dalla forma piramidale e sorretto da colonnine. A conclusione della visita sarà possibile ammirare anche il bellissimo chiostro del monastero che rappresenta uno dei primi esemplari romanici della città, costruito tra il 1187 e il 1191 da papa Clemente III.
Informazioni, orari e prezzi
Domenica 8 gennaio, ore 16.00
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/san-lorenzo-fuori-le-mura-2
Prenotazione obbligatoria
- APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso della Basilica, in piazzale del Verano, un quarto d'ora prima dell'inizio della visita.
- CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9 euro, 6 euro per i già tesserati.
- PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono 3394750696–3498926716- 3384682333.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate




Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino

Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto
Passeggiata archeologica
Teatro di Marcello

Roma, città d'acqua e pietra
Visita guidata da P.za della Repubblica a P.za del Quirinale attraversando P.za Barberini
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

L'Acquedotto Felice
Passeggiando lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città


Roma città aperta: i luoghi dell'assedio nazista
Visita guidata con storico dell'arte
In città

La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città