Un viaggio lungo secoli quello che farai con questa visita guidata. Un percorso durante il quale ripercorreremo la storia della maestosa Basilica di San Paolo Fuori le Mura, la seconda in ordine di grandezza dopo quella di San Pietro visitando anche la sua area archeologica ed esternamente la necropoli ad essa limitrofa. Ripercorreremo assieme le tappe della sua straordinaria evoluzione da piccola cappella sepolcrale a basilica costantiniana, sorta fuori dal circuito murario di Roma sulla tomba dell'apostolo Paolo, fino a divenire scrigno di meravigliose opere d'arte, che travalicano i secoli, dall'epoca paleocristiana fino al XIX secolo. Ammireremo gli antichi elementi sopravvissuti alle fiamme del 15 luglio 1823, le opere di Arnolfo di Cambio, del Cavallini, e scopriremo i sontuosi doni giunti da molti Paesi a seguito del grande incendio di quasi due secoli fa.
Prima di entrare in Basilica osserveremo dall'esterno l'area archeologica della necropoli ostiense. Delle sepolture di notevole importanza che faranno da introduzione alla visita in basilica. La visita della basilica include anche l'area archeologica che include la piccola torre campanaria, gli edifici per l'accoglienza dei bisognosi e la traccia di una lunga porticus tardo antica che dalle mura Aureliane conduceva il pellegrino fino alla tomba dell'Apostolo Paolo.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 15.00
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio Via Ostiense 197, accanto al chiosco bar Pappagone (Parco Ildefonso Schuster)
Quota di partecipazione: 13€ ridotto convenzionati, Imperial card e/o WeKard, 15€ intero, 9€ under 18, gratuito under 5
Div. abili: assenza di barriere architettoniche
Prenotazione obbligatoria: Clicca quì o chiama 334.3006636
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate



Al fresco sul Pincio: storia, leggende e panorami su Roma
Passeggiata sul Collis Hortulorum alla scoperta della sua storia
Terrazza del Pincio

Caravaggio 2025 - Ultime date!
24 opere del grande Maestro lombardo all'interno delle magnifiche sale di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Tour di Roma in Tram anni 40 con Aperitivo e Vino
Un vero e proprio viaggio nel tempo, lento ed emozionante
In città


Il Ghetto ebraico e l'isola Tiberina
Luogo in cui la storia dell'antica Roma si sovrappone a quella della piccola comunità ebraica
Isola Tiberina

Quanto sei bella Roma!
Gli eventi a Roma dal 9 al 13 luglio
Basilica di Santa Maria in Trastevere

Anime Ribelli: la Roma delle donne coraggiose
Nuova visita guidata teatralizzata
Mausoleo Ossario Garibaldino