Sabato 8 febbraio ore 15.15 "Basilica di San Paolo fuori le Mura: Sotterranei, Chiostro e Museo. Apertura Straordinaria" - Piazzale San Paolo 1 (davanti al cancello d'ingresso del sito).

Visiteremo la seconda Basilica più grande a Roma, San Paolo fuori le Mura. Scruteremo da vicino il prezioso ciborio di Arnolfo di Cambio, lo splendido mosaico absidale e l'antica Porta Bizantina. Proseguiremo il nostro percorso entrando in aree SOLO di recente visibili al pubblico: il magnifico Chiostro del XIII secolo, dove ammireremo le splendide aiuole del giardino e le antiche colonne binate, tortili, scanalate e la raffinatezza dei mosaici. Sosteremo al centro del sito per leggere al meglio l'iscrizione riguardo il significato del Chiostro e la sua storia.

Visioneremo poi la Pinacoteca, un vasto salone dove sono esposti dipinti, documenti inediti e antiche Tavole lignee: una Bibbia manoscritta su pergamena datata al IX secolo e cimeli dell'archivio abbaziale.

Giungeremo alla Cappella delle Relique - noteremo il recente allestimento nella lastra di cristallo - e percorreremo la Galleria Espositiva dove osserveremo oggetti che testimoniano la storia del complesso basilicale e monastico (arredi sacri, ceramiche, monete e medaglie).

Entreremo finalmente nell'Area Archeologica, SOLO di recente resa visibile al pubblico: attraverseremo diversi ambienti dove noteremo la presenza di un portico, alcune colonne, un pozzo, una torre campanaria, un porticato e un'ampia sala adibita ad accoglienza e refettorio.
Narreremo la funzione di questi luoghi attualmente Sotterranei e la loro importanza nell'organizzazione della Basilica.

Costo: Euro 19 (ingresso, visita e radiolina)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito (Piazzale San Paolo 1, accanto i controlli)
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 7 febbraio

Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
La prenotazione è sempre obbligatoria e avviene SOLO tramite richiesta scritta a info@chiaraproietti.it o Whatsapp al 335 67 47 268 ( più diretto) o SMS indicando il nome e cognome del/i prenotati, il recapito telefonico, la mail ed eventuali riduzioni. Vi consiglio questa pratica, siamo al lavoro e non sempre riusciamo a rispondere in tempo reale alle chiamate dirette.
La prenotazione è confermata solo dopo la nostra risposta.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a terzi.
In caso di disdetta, Vi prego di avvisare almeno 48 ore prima dalla visita guidata: oltre tale termine, il costo sarà dovuto per intero.
Vi consiglio di portare i Vs auricolari monouso: dal 2023 per evitare un eccessivo consumo di plastica, sono a pagamento.

Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara

Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.

Gruppo Facebook: Visite Guidate di Chiara
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate