La chiesa, è conosciuta soprattutto per custodire al suo interno importanti reliquie, tra cui diversi frammenti della Croce di Cristo, da cui il nome, oltre ad importanti affreschi,
mosaici ed una copia della Sacra Sindone.

Dentro la basilica, rimarrete colpiti dal bel pavimento cosmatesco e dalle 12 colossali
colonne in marmo che la suddividono in tre navate.

Molto suggestivo anche il soffitto ligneo con l'Apoteosi di Sant'Elena del Giaquinto,
autore anche degli affreschi che decorano l'abside e il presbiterio, con la sola eccezione
della Storia della Santa Croce, opera risalente al 400', considerata uno dei capolavori di
Antoniazzo Romano.

Da una scala a destra del ciborio settecentesco si accede alla piccola Cappella di
Sant'Elena, che conserva sotto il pavimento la terra del Santo Sepolcro. Sulla volta si
conserva un magnifico mosaico raffigurante Cristo Benedicente, gli Evangelisti e Storie
della Croce, realizzato da Baldassarre Peruzzi su disegno di Melozzo da Forlì.

Infine risalendo la navata sinistra si può accedere alla Cappella delle Reliquie, dove sono
conservate frammenti autentici della Croce di Cristo, la croce di uno dei due ladroni, parte della corona di spine, un sacro chiodo e il Titulus crucis.

QUANDO: Domenica 16 febbraio ore 16.00

DOVE: Piazza Santa Croce in Gerusalemme

DURATA 1h15'

COSTO: 12€ visita guidata comprensiva di radioline per sentire la voce della guida (pagamento in contanti in loco)

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate