Sabato 4 febbraio ore 15.30 "Basilica di Santa Sabina: Sotterranei, Chiostro e Cella di San Domenico del Bernini. Apertura Straordinaria" - Piazza Pietro d'Illiria, 1
In occasione dell'Apertura Straordinaria – luoghi solitamente chiusi al pubblico e visibili eccezionalmente SOLO per le nostre visite UNA volta l'anno - avremo il privilegio di entrare nei Sotterranei della Basilica di Santa Sabina situata sul Colle Aventino.
Visiteremo l'importante sito paleocristiano e ci fermeremo dinanzi ad un interessante affresco del VIII secolo d.C. solo di recente riportato in luce, nascosto da ben sette strati di intonaco! Sosteremo nel suggestivo Chiostro medioevale, osserveremo le colonne di epoca romana, il giardino - capolavoro del restauratore Munoz - il pozzo di epoca contemporanea e la grande vasca di granito verde proveniente dalla Domus.
Andremo poi nella Cella di San Domenico, rielaborata da Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo, dove scruteremo con attenzione il pregio dei materiali utilizzati - marmi di varie tipologie - e la meravigliosa decorazione della volta.
Scenderemo nei Sotterranei e osserveremo da vicino una parte delle Mura Serviane del VI secolo a.C. e la stratificazione successiva in tufo del IV secolo a.C, entreremo in ambienti termali e spiegheremo la funzione che questi luoghi hanno poi assunto durante il Medioevo.
Risalendo, sosteremo nel giardino dove ammireremo il gruppo scultoreo di Gismondi e godremo di un magnifico panorama di Roma dall'alto del suo colle. Avremo anche il tempo di osservare la Basilica di San Pietro dal noto chiavistello della Villa del Priorato di Malta e narreremo la storia della vicina Basilica di Sant'Alessio e Bonifacio e della Chiesa di Sant'Anselmo.
Costo: Euro 19,00 (ingresso, visita e cuffie)
Appuntamento davanti l'ingresso della Basilica di Santa Sabina: Piazza Pietro d'Illiria, 1
Prenotazione Obbligatoria
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268.
Potete visionare anche il sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18)
www.visiteguidatedichiara.it
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani


Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina

Qui vissero Roma Federico Fellini e Giulietta Masina": i luoghi di un amore da Oscar
Passeggiata culturale sulla celebre coppia
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città


Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città