Domenica 12 febbraio ore 11.30 "Basilica Sotterranea di Porta Maggiore. Apertura Straordinaria" - Piazzale Labicano angolo Via Prenestina.
Finalmente entreremo in esclusiva negli ambienti della Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, un luogo che ha sempre affascinato studiosi di archeologia e non solo.
Sosteremo nell'area a tre navate e nel vestibolo - schema poi ripreso nel culto cristiano - ed ammireremo l'abside interamente decorata con splendidi stucchi bianchi e policromi: scene tratte dal repertorio greco romano accanto ad oggetti utilizzati per i riti religiosi (mense, anfore lustrali...).
Narreremo come il complesso linguaggio mitologico e l'interpretazione del catino absidale abbia fatto nascere l'ipotesi, formulata all'inizio del '900, che l'aula avesse potuto accogliere un gruppo di Neopitagorici.
Capiremo come questa teoria nel corso degli anni sia venuta meno, superata da una spiegazione di utilizzo funerario e religioso insieme, dato il forte sincretismo dell'epoca romana.
Spiegheremo come i recenti restauri abbiano rivelato due fasi di vita dell'edificio: la prima nel I secolo a.C. e la seconda nel I secolo d.C., l'età di Augusto e di Nerone. Illustreremo la figura di Statilio Tauro, potente generale romano ed il suo omonimo condannato per magia - tale storia ci riporta al significato della decorazione - e la struttura della basilica, non solo i materiali utilizzati ma soprattutto la tecnica, e la recente scoperta all'inizio del secolo scorso.
Un percorso davvero suggestivo.
Costo: Euro 17,00 (ingresso, visita e cuffie)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito (Piazzale Labicano angolo via Prenestina, ci sono i pannelli illustrativi)
Prenotazione Obbligatoria
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268.
Potete visionare anche il sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18)
www.visiteguidatedichiara.it
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Roma virtuale. Colosseo, Fori, insula, teatro Marcello
Visita guidata con visori per la realtà virtuale che vi riporteranno indietro nel tempo
Arco di Costantino

Il più antico miracolo della Madonna
Visita guidata all'Arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore



Passeggiata per l'Appia Antica, la Regina delle Vie
Passeggiata per un breve tratto dell'Antica Regina Viarium
Mausoleo di Cecilia Metella

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 10 e domenica 11 aprile 2021
In città

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Il tour delle scene del crimine a Roma
Passeggiata nel lato "oscuro" della città
Il Vittoriano

Racconti dal rione Prati: arte, storia e vicende
Visita guidata con storico dell'arte
In città