Una visita guidata alla scoperta dei luoghi più affascinanti del barocco romano nella suggestione delle opere più mirabili in compagnia di una guida e due attori che interpreteranno i due grandi protagonisti dell'epoca: Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini. Essi stessi vi sveleranno la loro vita, le loro passioni e il loro modo di vedere l'arte. Un vero viaggio a ritroso nel tempo tra i luoghi più rappresentativi dei due grandi maestri che faranno rivivere il loro genio e le loro uniche personalità.
SABATO 10 AGOSTO ORE 21.00
VENERDI' 23 AGOSTO ORE 21.30
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: davanti la Chiesa di Sant'Andrea delle Fratte
Quota di partecipazione: 15€ ridotto convenzionati, Imperial card e/o WeKard, 17€ intero, 11€ under 18, 2€ under 10
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it - 3343006636 - 0651960876
Modalità di pagamento: in contanti alla guida
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Passeggiata sull'acqua
Visita guidata tra le piazze e le fontane iconiche della città
Piazza Navona

San Paolo fuori le Mura: Un Viaggio tra Storia e Spiritualità
Patrimonio dell'UNESCO dal 1991
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie in stile Neogotico a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"


Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Segreti del Piccolo Aventino: una Passeggiata Imperdibile a Roma
Tra i colli Aventino e Celio
Basilica di San Saba

Le visite guidate della settimana di Back to the Past
Passeggiate, aperture straordinarie, aree archeologiche, visite con visori VR
In città

Casa di Rodi: Un Tesoro da Esplorare
Luogo che un tempo ospitava il Foro di Augusto
In città

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)