"Ce so' più teste a ponte che cocomeri al mercato", così il detto popolare romano ha descritto per lungo tempo il Ponte Sant'Angelo. Qui infatti era usanza, nell'antico Stato della Chiesa, appendere per giorni le teste decapitate dei condannati a morte come monito morale per il popolino che assisteva inerme, ma al contempo divertito, all'esecuzione sulla pubblica piazza. Cospiratori, forestieri, assassini e, infine, carbonari, finirono nelle più atroci e anguste prigioni della città, rei di aver portato scompiglio nella vita pubblica per la loro condotta e il loro pensiero. La ferrea mano della giustizia pontificia ha per molti secoli terrorizzato gli abitanti di Roma, ma contemporaneamente ha contribuito alla nascita di personaggi leggendari, tra cui è obbligatorio annoverare Beatrice Cenci e Giordano Bruno. Attraverso il racconto delle vicissitudini vissute nel corso degli ultimi anni della loro vita, si ricostruirà l'incredibile e tortuosa storia degli spazi e degli scenari in cui le punizioni corporali, gli effimeri processi, e le macabre uccisioni avevano luogo a Roma tra il XV e XIX secolo. Assieme a questi aspetti, vi racconteremo inoltre di tutti quei mestieri e ritualità che dalla morte traevano base per la loro esistenza, quali confraternite e boia.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 16.00
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/boiacarceripatiboli/
Prenotazione obbligatoria.
APPUNTAMENTO: piazza di Ponte Sant'Angelo 45, un quarto d'ora prima dell'inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 8 euro, 5 euro per i già tesserati.
PER PRENOTARE:
3384682333
3498926716
3394750696
3331125444
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30.
info@esperide.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

I segreti della Via Appia: la Regina Viarum
Trekking culturale e visita guidata
Basilica di San Sebastiano fuori le mura


La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti)
Fontana delle Tiare

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 16 e domenica 17 gennaio 2021
In città