La bellissima chiesa di Santa Maria del Popolo fu costruita in origine come piccola cappella a partire dal 1099 per volere di papa Pasquale II. Più volte rimaneggiate nel corso dei secoli, vanta diversi nomi di spicco tra gli artisti che vi lavorarono tra cui quelli di Bramante e Raffaello (Cappella Chigi) per l'architettura e di Bernardino di Betto, detto "il Pinturicchio" (Cappella Della Rovere).
La sua fama si lega senza dubbio però ai nomi di Caravaggio e di Annibale Caracci che qui lavorarono insieme nella decorazione della famosissima Cappella Cerasi. La visita all'interno della chiesa permetterà di ripercorrere la storia del complesso analizzando da vicino le opere e lo stile di alcuni fra i maggiori maestri dell'arte italiana.
QUANDO: sabato 1 febbraio, ore 16:00
Per ulteriori info: https://esperide.it/attivita/caravaggio-e-annibale-carracci-la-chiesa-di-santa-maria-del-popolo/
Prenotazione obbligatoria
APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso della chiesa su piazza del Popolo 12, un quarto d'ora prima.
Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? www.esperide.it
L'ingresso alla chiesa è gratuito.
Il noleggio degli auricolari è obbligatorio per gruppi numerosi e incluso nel contributo richiesto.
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 33498926716- 394750696.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Quanto sei bella Roma...con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 25 al 29 marzo
In città

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

Roma Regina Aquarum: La città dell'Acqua
Visita guidata con apertura esclusiva
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)

I Farnese nella Roma del Cinquecento - Ingresso ridotto con MIC CARD
origini e fortuna di un'immensa collezione
Musei Capitolini

Celebriamo il DanteDì: i luoghi di Dante a Roma
Dal Colosseo a San Giovanni per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Arco di Costantino

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città