Casa dei Cavalieri di Rodi. Apertura Straordinaria - Piazza del Grillo 1, angolo Via di Campo Carleo.
In occasione dell'Apertura Straordinaria – luoghi solitamente chiusi al pubblico e visibili eccezionalmente Solo per le nostre visite - avremo il privilegio di entrare nella Casa dei Cavalieri di Rodi: il magnifico sito è il risultato finale di una stratificazione di monumenti sull'area che in età Imperiale ospitava il Foro di Augusto.
Vi narrerò le trasformazioni del luogo, le grandi opere di ristrutturazione avvenute nel XV secolo e le demolizioni dell'epoca contemporanea. Capiremo come nel XIII secolo l'intero edificio fu incorporato ad una proprietà dei Cavalieri dell'Ordine Ospitaliero di San Giovanni di Gerusalemme, detti anche di "Rodi" e di " Malta".
Spiegherò come il luogo sia stato la sede anche delle Neofite Domenicane fino al 1930 e come, nel 1946, tornò agli antichi proprietari, ora Cavalieri del Sovrano Ordine di Malta. Attraverseremo l'atrio porticato Augusteo - mirabilmente conservato ad arcate e pilastri in travertino - ed entreremo nella sala principale, coperta da una volta Rinascimentale per soffermarci poi nel Salone d'Onore con le Bandiere dell'Ordine e l'arengario per i discorsi, osserveremo alcune sale con antichi soffitti in legno, sculture e dipinti di vari e epoche.
Ammireremo la facciata sulla Piazza del Grillo, il grande arco sovrastato da una finestra a croce e sosteremo all'interno della splendida Loggia ad otto arcate sontuosamente decorata dalla cerchia di Andrea Mantegna e dalla quale, nel XV secolo, si affacciava il Pontefice per la benedizione della folla: oggi avremo noi il privilegio di godere dello stupendo panorama sui Fori!
Venerdi 10 ore 19.30 (Prenotazione Obbligatoria entro giovedì 9)
Domenica 12 settembre ore 18.30 (Prenotazione Obbligatoria entro sabato 11)
Sabato 18 settembre ore 19.00 (Prenotazione Obbligatoria entro venerdì 17)
Costo: Euro 22 (ingresso, visita guidata e cuffie)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito, Piazza del Grillo 1
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono molto limitati.
E' Obbligatorio il Green Pass per tutte le visite guidate in programma.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente - Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Vi Ringrazio e Vi Aspetto! Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I Sotterranei di San Salvatore in Onda e i segreti del Rione Regola
Visita guidata Roma
Chiesa di San Salvatore in Onda

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

Il Parco degli Acquedotti, laddove l'Acqua Regna Sovrana
Visita guidata Roma
Parco degli acquedotti

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico, gotico e misterioso!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Sotterranei di Trevi
La Città dell'Acqua, il vicus Caprarius e l'acquedotto della Rinascente
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, dal 24 aprile al 2 maggio 2025
In città

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Tour di Roma in Tram anni 40 con Aperitivo
Tra i principali monumenti a bordo di un tram del 1947
In città

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla