Domenica 5 febbraio ore 10.30 "Casa di Augusto e Livia sul Colle Palatino. Apertura Straordinaria" Via Sacra (ingresso Arco di Tito, prima della salita)
In occasione dell'apertura straordinaria, avremo il privilegio di entrare nella Casa di Augusto, il primo Imperatore Romano, e della sua consorte Livia. Percorreremo il Colle Palatino, dove il Divus Augustus ebbe la sua dimora ed eresse un sistema di costruzioni, anche religiose, volto alla colta e raffinata diffusione ideologica del proprio potere e immagine.
Sosteremo all'interno di ambienti del I secolo a.C. e ammireremo da vicino la bellezza degli affreschi appena restaurati: effetti ornamentali illusori, forme irreali, figure umane o animalistiche nate da esili elementi vegetali... noteremo il prevalere del colore sul disegno, grazie all'uso dei cinabri, delle porpore, dell'oro e del ceruleo egiziano, delle tinte abbaglianti. Un gusto decorativo pittorico definito Augusteo, arricchito da composizioni architettoniche dalle ampie superfici bianche e purpuree ripartite da lesene, finti porticati sorreggenti festoni di pino parzialmente aperti su retrostanti cortili colonnati, edicole con senso prospettico utilizzate a dare maggiore profondità all'ambiente.
Osserveremo nella "Stanza delle maschere" una facciata di scena teatrale ellenistica adattata a nuovo gusto decorativo, con l'inserimento di paesaggi sacri e santuari agresti inquadrati in felici prospettive di sfuggenti porticati.
Narreremo quanto il periodo Augusteo sia stato importante nella storia e nell'arte romana e il ruolo che l'Imperatore riservò alla politica urbanistica ed edilizia. All'interno della Casa di Livia, rimarremo sorpresi dinanzi la sorprendente qualità decorativa: diverse colonne tripartiscono la parete e sorreggono un finto soffitto che sfonda la prospettiva, creando un'illusoria tridimensionalità.
Un percorso imperdibile nella storia e nell'arte romana.
Costo: Euro 15,00 (Ridotto per tutti prima domenica del mese: solo la quota di prenotazione del sito, la visita guidata e le cuffie)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito (Inizio Via Sacra - Ingresso Arco di Tito: Biglietteria ad angolo con Piazza del Colosseo, prima della salita della Via Sacra, laterale all'Arco di Costantino: Vi prego di non mettervi in fila!)
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268.
Potete visionare anche il sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18)
www.visiteguidatedichiara.it
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città seguendo il filo rosso di crimini
Il Vittoriano

Aspettando l'8 marzo: Artemisia Gentileschi, il coraggio di essere donna
Passeggiata culturale nei luoghi dove l'artista è nata e cresciuta
Basilica di Santa Maria del Popolo

I Percorsi del Mosaico
Visita guidata a S. Pudenziana, S. Prassede e S. Maria Maggiore
Basilica di Santa Pudenziana

La Basilica di San Pietro
Visita interna, visori della realtà virtuale e cupola Visita guidata con storico dell'arte e visori della realtà virtuale
Basilica di San Pietro in Vaticano

Buon Compleanno, Nannarella!
Vita, arte e amori di Anna Magnani - passeggiata biografica nei luoghi connessi all'attrice
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

I misteri della Roma occulta
Passeggiata nella Roma esoterica
Obelisco della Minerva (l'Elefantino)

Santa Cecilia in Trastevere
I sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere


I luoghi del cinema
La prima visita guidata interattiva di Roma
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Big City Life a Tor Marancia
Visita guidata ad una delle più interessanti realtà artistiche locali
In città