Domenica 6 marzo ore 10.30 - "Casa di Augusto e Livia e Colle Palatino. Apertura Straordinaria" - Via di San Gregorio 30 (ingresso Colle Palatino)
In occasione dell'apertura straordinaria, avremo il privilegio di entrare nella Casa di Augusto, il primo Imperatore Romano, e della sua consorte Livia.
Percorreremo il Colle Palatino, dove il Divus Augustus ebbe la sua dimora ed eresse un sistema di costruzioni, anche religiose, volto alla colta e raffinata diffusione ideologica del proprio potere e immagine.
Sosteremo all'interno di ambienti del I secolo a.C. e ammireremo da vicino la bellezza degli affreschi appena restaurati: effetti ornamentali illusori, forme irreali, figure umane o animalistiche nate da esili elementi vegetali.
Noteremo il prevalere del colore sul disegno, grazie all'uso dei cinabri, delle porpore, dell'oro e del ceruleo egiziano, delle tinte abbaglianti. Un gusto decorativo pittorico definito Augusteo, arricchito da composizioni architettoniche dalle ampie superfici bianche e purpuree ripartite da lesene, finti porticati sorreggenti festoni di pino parzialmente aperti su retrostanti cortili colonnati, edicole con senso prospettico utilizzate a dare maggiore profondità all'ambiente.
Osserveremo nella "Stanza delle maschere" una facciata di scena teatrale ellenistica adattata a nuovo gusto decorativo, con l'inserimento di paesaggi sacri e santuari agresti inquadrati in felici prospettive di sfuggenti porticati.
Narreremo quanto il periodo Augusteo sia stato importante nella storia e nell'arte romana e il ruolo che l'Imperatore riservò alla politica urbanistica ed edilizia. All'interno della Casa di Livia, rimarremo sorpresi dinanzi la sorprendente qualità decorativa: diverse colonne tripartiscono la parete e sorreggono un finto soffitto che sfonda la prospettiva, creando un'illusoria tridimensionalità. Un percorso imperdibile nella storia e nell'arte romana.
Costo: Euro 15,00 (Ridotto per Tutti prima domenica del mese: solo la quota di prenotazione del sito, la visita guidata e le cuffie)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito (Via di San Gregorio 30 - Colle Palatino)
Prenotazione obbligatoria
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria: inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268.
In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo della prenotazione.
Chiara
tl. 335 67 47 268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Parco degli Acquedotti, laddove l'Acqua Regna Sovrana
Visita guidata Roma
Parco degli acquedotti

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Abbazia delle Tre Fontane: spiritualità, tradizione, arte medievale e la cioccolata dei Frati Trappisti
Visita guidata Roma
Abbazia delle Tre Fontane

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie in stile Neogotico a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Tour di Roma in Tram anni 40 con Aperitivo
Tra i principali monumenti a bordo di un tram del 1947
In città

La chiesa di Santo Stefano Rotondo
Passeggeremo nella storia e ripercorreremo la vita del complesso
Basilica di Santo Stefano Rotondo

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico, gotico e misterioso!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

La città sotterranea dell'acqua nel rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua