Domenica 4 dicembre ore 11.15 "Casa di Augusto e Livia sul Colle Palatino. Apertura Straordinaria" Biglietteria Arco di Tito (Via Sacra)
In occasione dell'apertura straordinaria, avremo il privilegio di entrare nella Casa di Augusto, il primo Imperatore Romano, e della sua consorte Livia.
Percorreremo il Colle Palatino, dove il Divus Augustus ebbe la sua dimora ed eresse un sistema di costruzioni, anche religiose, volto alla colta e raffinata diffusione ideologica del proprio potere e immagine.
Sosteremo all'interno di ambienti del I secolo a.C. e ammireremo da vicino la bellezza degli affreschi appena restaurati: effetti ornamentali illusori, forme irreali, figure umane o animalistiche nate da esili elementi vegetali... noteremo il prevalere del colore sul disegno, grazie all'uso dei cinabri, delle porpore, dell'oro e del ceruleo egiziano, delle tinte abbaglianti.
Un gusto decorativo pittorico definito Augusteo, arricchito da composizioni architettoniche dalle ampie superfici bianche e purpuree ripartite da lesene, finti porticati sorreggenti festoni di pino parzialmente aperti su retrostanti cortili colonnati, edicole con senso prospettico utilizzate a dare maggiore profondità all'ambiente.
Osserveremo nella "Stanza delle maschere" una facciata di scena teatrale ellenistica adattata a nuovo gusto decorativo, con l'inserimento di paesaggi sacri e santuari agresti inquadrati in felici prospettive di sfuggenti porticati.
Narreremo quanto il periodo Augusteo sia stato importante nella storia e nell'arte romana e il ruolo che l'Imperatore riservò alla politica urbanistica ed edilizia.
All'interno della Casa di Livia, rimarremo sorpresi dinanzi la sorprendente qualità decorativa: diverse colonne tripartiscono la parete e sorreggono un finto soffitto che sfonda la prospettiva, creando un'illusoria tridimensionalità.
Un percorso imperdibile nella storia e nell'arte romana.
Costo: Euro 15,00 (ridotto per tutti prima domenica del mese: solo la quota di prenotazione del sito, la visita guidata e le cuffie)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito (biglietteria dell'Arco di Tito - Via Sacra)
Prenotazione obbligatoria
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268.
Potete visionare anche il sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18)
www.visiteguidatedichiara.it
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Sotterranei di Fontana di Trevi - Apertura Straordinaria
Area archeologica del Vicus Caprarius - Città dell'Acqua
Fontana di Trevi

Qui vissero Roma Giulietta Masina e Federico Fellini: i luoghi di un amore da oscar
Passeggiata culturale sulla storica coppia cinematografica
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe

Archeo passeggiata sull'Appia Antica
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Le Note di Roma con il Trio Monti
Online Edition Racconti di Roma & la musica romana
In città

I Segreti di San Giovanni
Visita guidata alla Basilica e il suo chiosto, il Battistero e la Cappella del Sancta Sanctorum
Basilica San Giovanni in Laterano

Street Art e Poesia
La magia del Trullo a Roma
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo


Rione Trastevere: oltre la cartolina
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere"
Porta Settimiana

"Big City Life": un progetto corale di arte urbana partecipata
Visita guidata ai Murales di Tor Marancia
In città